L’Unità di Progetto (UdP) per l’eradicazione della Peste suina africana (PSA) in Sardegna comunica che le attività di contrasto agli ultimi branchi di maiali bradi irregolari, ancora presenti nei territori di alcuni Comuni tra la Barbagia e l’alta Ogliastra, sono
I Gruppi di Olzai e Orosei insieme al Circolo Sardica di Sofia al Carnevale di Pernik in Bulgaria. Il Circolo Sardica di Sofia ha partecipato alla 28esima edizione del più famoso carnevale dei Balcani, noto come SURVA, come da consuetudine la
Dopo l’aggiudicazione provvisoria della gara sulla continuità territoriale aerea 2019-2021, la compagnia Alitalia ha messo in vendita nei canali commerciali autorizzati i biglietti per le tratte sottoposte a oneri di servizio pubblico in base al nuovo sistema. I voli disponibili
Dal 4 al 7 giugno prenderà il via dal parco scientifico tecnologico di Pula la prima edizione di “Beni culturali dell’edilizia storica e moderna. Nuove prospettive nel recupero e nella conservazione dei materiali“, corso internazionale indirizzato a dottorandi, ricercatori e
Il presidente della Crusca: «No, non abbiamo cambiato idea». “Esci il cane“, “scendi il bambino” e compagnia non si possono usare: sono tollerati solo nello stretto linguaggio colloquiale. «Molti lettori ci chiedono se è lecito costruire il verbo “sedere” con
Salvato mezz’ora fa in località Flumini di Quartu un rapace notturno. L’animale aveva un’ala spezzata: la Forestale è stata avvisata quindi l’uccello è stato poi portato per le cure alla clinica San Giuseppe di Cagliari. “Non sapevo come prenderlo alla
Ancora un traguardo raggiunto per i ragazzi della Olimpia Onlus, ragazzi con disabilità mentali che praticano lo sport per raggiungere una vera inclusione sociale. I ragazzi guidati dal loro presidente, Carlo Mascia hanno vinto nella loro categoria di calcio a
In Sardegna è in arrivo il maestrale in arrivo in Sardegna e per le prossime 24 ore, dalla mezzanotte di oggi domenica 27 gennaio fino alle 23 di domani lunedì 28 gennaio, è scattato l’Avviso di Condizioni Meteorologiche Avverse. Per
La più grande preoccupazione di Michela Fiori, la donna di Alghero uccisa dal marito Marcello Tilloca lo scorso 23 dicembre, erano i suoi bambini. Se le fosse successo qualcosa, aveva detto, i bambini sarebbero dovuti stare con sua madre. E così
Incontri, gruppi di lavoro messi su per sviluppare un servizio di soccorso in emergenza che coinvolgesse le Associazioni di Volontariato e le Cooperative Sociali. Da due anni le associazioni operanti nel servizio di Emergenza – Urgenza 118 della Sardegna collaborano