Decine di amici a quattro zampe zuppi, cucce sommerse e danni ingenti: la furia dell’acqua di stanotte non ha risparmiato il canile sanitario Villa Bau di Villacidro. I cani, per fortuna, sono tutti salvi, ma da ore si lavora per
Lo sapevate? Il menhir di Curru Tundu a Villa Sant’Antonio è uno dei più alti d’Europa. Andiamo alla scoperta di questi antichissimi manufatti, che risalgono a diverse migliaia di anni fa. Il menhir di Curru Tundu nell’alta Marmilla è
In Scozia, un vero e proprio enigma archeologico sta attirando da tempo l’attenzione di studiosi e appassionati di storia: le torri conosciute come “brochs”. Questi edifici millenari, risalenti a oltre 2000 anni fa, sono disseminati in tutto il territorio scozzese
Il mondo dello spettacolo sardo e i suoi numerosi fan piangono oggi la scomparsa di Mario Fabiani, un simbolo della musica cantautorale in Sardegna. Fabiani, nome d’arte di Mario Macciocco, è morto a 69 anni dopo una lunga battaglia contro
I resti dell’auto di Giovanni Falcone arrivano in Sardegna. la teca con i resti del magistrato ucciso dalla mafia farà tappa a Cagliari, Sassari e Oristano. L’esposizione del veicolo distrutto nella strage di Capaci è parte di un’iniziativa dedicata alla
“Splendida cornice”, la sigla rivisitata “Rumore” è un nuovo omaggio di Geppi Cucciari alla Carrà. “Geppi Cucciari, la brillante conduttrice sarda, ha inaugurato la terza stagione di “Splendida Cornice” su Rai 3 con un’esplosione di creatività e nostalgia. Il programma,
Avviata dal Servizio Parchi, Verde e Gestione faunistica del Comune di Cagliari la procedura per la ricezione di manifestazioni di interesse per la nomina a Garante dei Diritti degli Animali comunale, così come previsto dal vigente Regolamento per la Tutela
Sabato 26 ottobre alle ore 10.30 alla Manifattura Tabacchi ci sarà la conferenza stampa di presentazione del premio Ondras 2024. Quest’anno il premio, creato da Crei Acli e Fondazione di Sardegna, per la promozione delle lingue minoritarie europee è andato
Nel cuore di Oristano, lungo la storica via Figoli, la bottega della famiglia Rocca racconta una storia che si intreccia con l’identità stessa della Sardegna. Con oltre sei generazioni di maestri orafi alle spalle, i Rocca sono oggi riconosciuti come
Cesare Cremonini ha un legame speciale con la Sardegna, un’isola che gli ha regalato ispirazione e ricordi indimenticabili. Fu proprio all’hotel Margherita di Golfo Aranci, un angolo di paradiso nel nord-est dell’isola, che il cantautore bolognese scrisse una delle sue