Sardi famosi: attore, comico, cabarettista e autore, Benito Urgu, la simpatia al potere. Oristanese, nato da genitori bosani, ha lavorato e lavora tuttora con personaggi noti dello spettacolo italiano, esibendosi spesso con i suoi personaggi-macchietta: è uno dei più grandi
Giungendo a Cagliari via mare ci si trova immediatamente catapultati nella centralissima via Roma, fra le strade più trafficate del capoluogo sardo e da sempre sede di frequentatissime caffetterie, estremo limite del quartiere Marina che poi s’innesta in quello di
Era il 31 dicembre del 1897 quando a Tertenia nacque Albino Manca, uno dei maggiori artisti della nostra isola. Il piccolo Albino Manca mostrò interesse per l’arte sin da subito, tanto da trasferirsi a Roma – dopo il servizio militare
Il 26 dicembre di 102 anni fa se ne andava uno dei personaggi più illustri della storia di Cagliari: Ottone Bacaredda, sindaco per tanti anni del capoluogo sardo. Fu ben voluto dai cagliaritani e tuttora ricordato come colui che per
Il 10 dicembre 1927 Grazia Deledda ritirò a Stoccolma il Premio Nobel per la Letteratura assegnatole per l’anno precedente, il 1926. Ai membri dell’Accademia reale svedese proferì un discorso breve ma ricchissimo di significato, sulla sua vita, sulla Sardegna e
Il 2 dicembre 1991 fu scritta a Cagliari una delle pagine più belle della lotta all’Aids. Durante un convegno scientifico che si teneva alla Fiera Campionaria della Sardegna, in viale Diaz, l’intervento dello scienziato francese di fama mondiale Luc Montagnier
Sebastiano Satta nasce a Nuoro nel 1867. A cinque anni, perde il padre – Antonio Satta – e la madre provvede da sola al mantenimento suo e del fratello Giuseppino. Importante è il suo insegnante di liceo Giovanni Marradi che
Accadde oggi. Il 19 novembre 461 veniva eletto Sant’Ilario, il primo Papa sardo Un sardo sul trono di Pietro: la straordinaria ascesa di Papa Ilario nel crepuscolo dell’Impero Romano. Nel tumultuoso V secolo, mentre l’Impero Romano d’Occidente vacillava sull’orlo del
Sono le 9 e 52 del 13 novembre 1948 quando la Sardegna settentrionale è scossa da un forte terremoto, sesto grado della scala Mercalli. I danni interessano tutti gli edifici della zona circostante di Tempio Pausania (molto colpiti sono Badesi,
Esattamente 21 anni fa, il 12 novembre 2003, persero la vita in Iraq, a Nassiriya, 19 italiani, 17 dei quali militari impegnati nell’operazione “Antica Babilonia”. Insieme a loro morirono altre nove persone. Una di queste era il maresciallo capo dell’Esercito