Era il 1920 e nelle miniere di Monteponi, San Giovanni e Campo Pisano, nell’Iglesiente, si respirava aria di tensione tra gli operai e la Direzione guidata dall’ingegner Andrea Binetti. Le condizioni di lavoro erano molto critiche e i salari bastavano a malapena
Era l’11 maggio 1781 quando Cagliari e i cagliaritani appresero la triste notizia della morte di Fra Ignazio da Laconi, l’umile frate cappuccino conosciuto per la sua dedizione al prossimo e ai più bisognosi e per la vita in povertà. Al
Erano da poco trascorse le 14 del 7 maggio 1945, e il tecnico Quintino Ralli ascoltava le comunicazioni di una radio militare di Algeri, dalla sua solita postazione, nella sede di Radio Sardegna, che già da qualche mese trasmetteva da
Il 21 aprile 1928 i sardi festeggiarono il primo collegamento aereo fra l’Isola e il continente. Il velivolo usato, un Savoia Marchetti s55, poteva trasportare i membri dell’equipaggio, otto passeggeri e altrettanti bagagli, per un peso massimo pari a 15
Il 17 aprile del 1738, un gruppo di circa 500 tabarchini, un popolo di marinai genovesi che aveva trovato rifugio nell’isola tunisina di Tabarca, approdò per la prima volta sull’“Isola degli Sparvieri”, quella che oggi conosciamo come l’Isola di San
È il 16 aprile del 2013 quando l’artista Maria Lai muore. Viene sepolta presso il cimitero del suo paese natale. Ma chi era questa personalità ogliastrina annoverata tra gli artisti più importanti dell’isola? Quali vicissitudini l’hanno portata a essere la
Il 14 aprile 1899 a Cagliari non era una giornata come tutte le altre: in città erano sbarcati nientemeno che il re Umberto I di Savoia e sua moglie, la regina Margherita. L’occasione era storica per il capoluogo sardo: la
«Il Cagliari è Campione d’Italia, la folla si riversa in campo senza peraltro eccessiva indisciplina ma diremmo, quasi con pacatezza, con molto civilismo come del resto è costume della folla sarda, mentre Riva e Gori non riescono a liberarsi dall’abbraccio
È il 30 marzo del 1927 quando, nelle campagne di Mamoiada, viene intercettata una banda di fuorilegge. Nel conflitto a fuoco che ne deriva trovano la morte il carabiniere Pietro Melis e il famosissimo latitante Onorato Succu. La vicenda, raccontata
Tra gli episodi più tragici della Resistenza c’è sicuramente il terribile eccidio delle Fosse Ardeatine. Il 24 marzo 1944, 335 tra civili e militari italiani furono barbaramente trucidati a Roma dalla truppe di occupazione naziste come rappresaglia dell’uccisione di 33