Era il 22 ottobre 2008, quando la furia degli elementi si scatenò senza pietà su Capoterra. Il Rio San Girolamo travolse case ed auto, molte delle quali trascinate fino in mare: il paesaggio fu completamente trasformato e purtroppo ben 4 persone
La via a lui dedicata è cuore del quartiere Stampace, il suo nome è simbolo dell’animo l’indipendentista di Sardegna. Il 21 ottobre 1751 nasceva a Bono Giovanni Maria Angioy, politico “ribelle” del Regno di Sardegna e rivoluzionario dei vespri isolani.
Fu un tumore a causare la morte di Andrea Parodi, all’alba del 17 ottobre 2006. La voce dei Tazenda se ne andò infatti dopo alcuni giorni di coma, triste epilogo di una malattia scoperta poco più di un anno prima.
Il calendario gregoriano è il calendario solare ufficiale adottato in quasi tutti i paesi del mondo. Prende il nome dal papa Gregorio XIII, il pontefice che lo introdusse il 4 ottobre 1582 con la bolla papale Inter gravissimas. Per adattare
Il 15 ottobre 1995 è una data importante per la Sardegna. Quel giorno, Giuseppe Vinci, un uomo d’affari di Macomer, tornò finalmente a casa dopo essere stato rapito per 10 lunghi mesi. Questa storia ci fa capire com’era la Sardegna
Nasceva oggi, a Capoterra, Sergio Atzeni, il giornalista e scrittore che sarebbe diventato uno degli intellettuali più noti del Novecento sardo. Una vita di impegno sociale e attività autoriale, dalla periferia di Cagliari fino alle parentesi a Nùoro, passando per
Accadde Oggi: 9 ottobre 2010, l’alpino sardo Gianmarco Manca ucciso nell’attentato talebano alla Brigata “Julia”. Era il 9 ottobre 2010 quando l’Afghanistan, già teatro di una guerra lunga e logorante, si tinse ancora una volta di sangue italiano. Nella provincia
Accadde oggi: 9 Ottobre 1967, in Bolivia viene ucciso Ernesto Che Guevara. Il 9 ottobre 1967, in una piccola scuola di La Higuera, sulle montagne della Bolivia, si spense una delle figure più iconiche del Novecento. Ernesto Guevara de la
Un pezzo di storia della musica italiana se ne andava quel 7 ottobre 2002. L’aria si fece più pesante e le note, pur restando, sembrarono perdere un po’ del loro battito più ribelle. La causa, un inesorabile tumore ai polmoni,
Il 4 ottobre 1987 piazza San Pietro fu riempita da migliaia di sardi, accorsi a Roma per la beatificazione di Antonia Mesina da parte di Papa Giovanni Paolo II. Antonia Mesina, cugina del più noto Graziano, il 17 maggio 1935 fu