Dopo il caso del post di Cala Goloritzé con una foto e una descrizione completamente errata, ecco un nuovo post con protagonista Cagliari e un’immagine che riproduce chissà quale costa, di certo non quella del nostro golfo. L’immagine, accompagnata da
Ritorna l’ora legale: quando dovremo spostare le lancette? Tra pochissimo ritorna l’ora legale. Quando cambia l’orario e tutto quello che c’è da sapere. Il momento del cambio dell’ora è ormai alle porte e, come ogni anno, porta con sé una
Tragedia di Cala Fighera, domani l’ultimo saluto a Paolo Durzu. Ancora da fissare i funerali di Manola Mascia Si terranno domani pomeriggio, alle ore 15, nella chiesa di Sant’Antonio a Quartu, i funerali di Paolo Durzu, il trentatreenne tragicamente scomparso
Lo sapevate? Come viene chiamata in Sardegna l’acquavite, il distillato di uva fermentata? In Sardegna, l’acquavite – il distillato ottenuto dalla fermentazione dell’uva – ha un nome che non si dimentica, un nome antico, avvolto da fascino e leggenda. Da
Anche nei cieli sardi ieri è comparsa una misteriosa spirale luminosa. Una misteriosa spirale luminosa ha solcato i cieli d’Italia la sera di lunedì 24 marzo, catturando lo sguardo e l’immaginazione di migliaia di persone da nord a sud, Sardegna
Un pomeriggio di festa si è trasformato in un incubo a Ossi, dove un incidente inaspettato ha lasciato un uomo in gravi condizioni. Durante una festa di compleanno, un bambino di 10 anni ha deciso di provare ad accendere un’auto
Ieri, una giornata speciale ha visto protagonisti due sindaci, quelli di Vallermosa e di Perdasdefogu, che si sono recati a far visita a Tzia Iolanda Mura, la centenaria che ha festeggiato con gioia il suo traguardo dei 100 anni. Un
E’ sotto gli occhi di tutte e tutti noi che anche nelle recenti mobilitazioni di piazza i giovani siano spesso assenti. La politica non sembra più attrattiva per le nuove generazioni in Italia ma in generale in Occidente e questo
La terribile storia di Vanda Serra, la giovane rapita e uccisa nel 1925 ad Aidomaggiore. Una vicenda macabra e inquietante di cento anni fa che ancora fa gelare il sangue per le modalità e lo scopo dell’assassinio. La tragica vicenda
Teramo, L’Aquila e Cagliari sono i capoluoghi di provincia più “intelligenti” del Sud Italia. A rivelarlo è il City Vision Score speciale Sud Italia, l’indice sviluppato da Blum e Prokalos per misurare il livello di innovazione e trasformazione digitale dei