Se è vero che i fiocchi bianchi cadono piuttosto raramente nel capoluogo, è altrettanto vero che quando succede tutti se lo ricordano. Senza dimenticare la storica nevicata del 9 gennaio 1985, con il capoluogo investito da una vera e propria
Accadde oggi: 3 gennaio 1993, Cagliari si risveglia coperta di candida neve. Erano passati appena due giorni dall’inizio del 1993 e a Cagliari si gelava letteralmente. E così, molti cagliaritani che ancora erano sotto le coperte, furono svegliati da qualcuno
La Cagliari che non c’è più: il Municipio di via Roma in costruzione in una foto dei primi del Novecento. Dopo un concorso nazionale la posa della prima pietra avvenne il 14 aprile 1899 alla presenza del re Umberto I
Tutto pronto a Cagliari per il grande rientro di Claudio Ranieri. Il “nuovo” allenatore dei rossoblù arriverà domani mattina all’aeroporto di Elmas. Ad attenderlo un comitato spontaneo di tifosi, circa mille, che saluteranno il ritorno del mister che nel 1990
La grandezza della civiltà nuragica è ormai un fatto storico assodato. Sviluppatasi nell’Età del Bronzo, tra il III e il I millennio a.C. raggiunse livelli di avanzamento sociale, architettonico e tecnologico molto importanti. Va detto che in quell’epoca, nel Mar
Se n’è andato senza il sollievo della terapia del dolore Giuseppe Caria, malato oncologico terminale di 53 anni di Capoterra. A nulla sono valsi gli appelli dei suoi familiari affinché Giuseppe potesse essere accompagnato verso l’ultimo respiro in modo più
Ieri a Serramanna in via Fratelli Cervi, i carabinieri della Stazione di Guasila sono intervenuti a seguito di una richiesta pervenuta su utenza 112, alla centrale operativa dell’Arma di Sanluri, per un sinistro stradale con feriti che aveva coinvolto una
Opere d’arte sarde: i murales, da più di 50 anni storia e tradizione colorano i muri isolani. Alla scoperta dei murales della Sardegna, uno dei tanti motivi di interesse legati a questa terra incredibile. Il muralismo caratterizza alcuni paesi isolani,
Nel corso del 2022, i Carabinieri del Comando Legione “Sardegna” hanno effettuato un’attività di verifica e controllo sui percettori del reddito di cittadinanza, con l’ausilio dei Nuclei Carabinieri presso gli Ispettorati Territoriali del Lavoro, presenti in ciascun capoluogo, e con
Dove ora c’è il mare, un tempo c’era terra. La conformazione geografica della Sardegna non è sempre stata come la conosciamo oggi. A partire dalla celebre “Pangea”, il supercontinente che univa tutti quelli attuali in un’unica zolla per poi dividersi