Questa curiosa specie è un’esclusiva della Sardegna, dove è piuttosto diffusa lungo le zone costiere, mentre diventa più difficile da trovare nell’entroterra. Il suo nome scientifico è Chelotrupes matutinalis, ma potremmo chiamarlo anche “il piccolo gioiello dei pascoli”. Il suo
Un grave incidente sul lavoro si è verificato a San Sperate, dove un operaio è caduto da un’altezza di circa quattro metri mentre lavorava in un cantiere lungo la strada provinciale 4. I soccorsi sono intervenuti rapidamente e, viste le
Cagliari ha perso uno dei suoi pionieri della notte, ma non il segno che ha lasciato. Giulio Massidda non era solo un DJ: era un creatore di emozioni, un narratore senza parole che ha fatto ballare generazioni intere. Insieme a
Anna Rita e suo marito Giambattista hanno compiuto un gesto straordinario, spinti unicamente dall’amore e dalla compassione. Non si sono lasciati fermare dall’età avanzata di Nonna Camilla, una dolce cagnolina di circa 13-15 anni, né dai suoi problemi di salute:
Lo sapevate? Come si dice ombrello in sardo campidanese? Il sardo è una lingua sorprendentemente ricca, un vero e proprio mosaico di parole e sfumature che raccontano secoli di storia, dominazioni e influenze linguistiche. Ogni termine ha una sua origine,
Un eccezionale traguardo medico è stato raggiunto all’Ospedale Sant Joan de Déu di Barcellona, dove un’équipe di chirurghi, coordinata dal cardiochirurgo cagliaritano Stefano Congiu, ha eseguito un doppio intervento senza precedenti per correggere contemporaneamente due gravi malformazioni in un bambino
Diventare guida turistica in Sardegna: 849 candidati in attesa dell’esame di abilitazione. Sono ben 849 le domande presentate nell’Isola per accedere alla selezione ministeriale che consentirà di ottenere il tesserino ufficiale di guida turistica. Un numero significativo che conferma il
Ghilarza si è stretta nel dolore per l’ultimo saluto a Gabriele Pinna il giovane judoka di 18 anni scomparso a causa di una meningite fulminante. Un lungo applauso e un volo di palloncini bianchi hanno accompagnato l’uscita della sua bara
La fortuna ha bussato alle porte di Decimomannu, portando con sé un colpo da due milioni di euro. Un fortunato giocatore ha acquistato un Gratta e Vinci 50x dal valore di 10 euro, trasformandolo in un vero e proprio tesoro.
Un nuovo quiz per voi, cagliaritani veri! Oggi ci troviamo nel quartiere storico di Castello dove, andando verso piazza Martiri, si incontra un edificio piuttosto particolare: la sua facciata, quasi a forma di semicerchio, lo rende un unicum architettonico nella città.