Primo giorno per via Roma pedonale. I cagliaritani si abitueranno come è successo per il Corso Vittorio Emanuele?

Al via da oggi la pedonalizzazione sperimentale di via Roma lato portici, che divide cittadini e operatori in favorevoli e contrari. Fino al 17 settembre il traffico è deviato 24 ore su 24 sul lato porto, eccetto per i veicoli
Al via da oggi la pedonalizzazione sperimentale di via Roma lato portici, che divide cittadini e operatori in favorevoli e contrari.
Fino al 17 settembre il traffico è deviato 24 ore su 24 sul lato porto, eccetto per i veicoli dedicati ai servizi per i disabili, i mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e le biciclette. Si tratta di una sperimentazione che servirà a monitorare gli spostamenti dei cittadini e sarà un elemento di studio per il prossimo Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) e per la realizzazione della metropolitana leggera che collegherà piazza Matteotti a piazza Repubblica. Questo “test” è stato concordato tra Amministrazione comunale, residenti e commercianti.

«L’obiettivo è restituire alla città porzioni di aree pedonali come hanno fatto tante altre città sul porto – ha detto il sindaco Massimo Zedda – E vedere se cittadini e turisti si appassioneranno come è avvenuto per il Corso Vittorio Emanuele». Per quanto riguarda i parcheggi, una delle tante preoccupazioni, saranno incrementati quelli dei residenti della Marina, oltre a quelli già presenti nella corsia centrale di via Roma, e nuovi stalli saranno riservati nella piazza Contu e nel tratto compreso tra via Roma e le scalette di viale Regina Margherita. Proprio sui parcheggi, l’assessora alla Mobilità Luisa Anna Marras ha dichiarato: «L’idea è anche quella di diminuire la presenza delle auto a favore della mobilità sostenibile».
Per quanto concerne i rifiuti, ci saranno punti di raccolta in prossimità dell’isola centrale riservata alla sosta dei residenti e potenziato il servizio già presente nelle vie Mercato Vecchio, Dettori e Cavour (quartiere Marina). Zedda ha anche annunciato che, in relazione alla realizzazione della metropolitana leggera, è prevista la riqualificazione di piazza Matteotti e, se la sperimentazione andrà bene, la definitiva pedonalizzazione di via Roma lato portici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Sa Cricca Manna”, gli spaventapasseri più originali di tutta la Sardegna: ecco dove si trovano

Gli spaventapasseri che portano colore e sorrisi lungo una Statale sarda, scopriamo insieme dove.
Nelle campagne tra San Gavino e Sanluri, lungo la strada statale 197, è impossibile non notare una presenza insolita e simpatica che accoglie i passanti con un tocco di colore e allegria. Si tratta di “Sa Cricca Manna”, un gruppo di spaventapasseri diventati ormai un piccolo simbolo locale, ideati e realizzati da Maria Grazia, cittadina di Sanluri, con l’aiuto del marito.
La “cricca” – che fino a poco tempo fa contava quattro coloratissimi personaggi – è cresciuta: da oggi sono cinque i guardiani creativi del terreno che vegliano sui campi e strappano un sorriso a chi li incrocia durante il tragitto. Non si tratta dei classici spaventapasseri fatti con barattoli o materiali improvvisati, ma di vere e proprie creazioni artigianali, pensate per unire funzionalità e originalità.
La realizzazione di questi personaggi è stata accolta con grande apprezzamento da parte della comunità e dei tanti viaggiatori che percorrono quotidianamente la zona. L’iniziativa ha portato vivacità e identità al paesaggio rurale, dimostrando come anche piccoli gesti possano contribuire a valorizzare il territorio.
E le novità non finiscono qui: “Sa Cricca Manna” è destinata a crescere ancora. Nuovi membri si aggiungeranno presto al gruppo, trasformando questa simpatica iniziativa in una vera e propria attrazione spontanea, nata dal desiderio di dare carattere al proprio terreno e, al tempo stesso, regalare un momento di leggerezza a chi attraversa la strada. Si ringrazia l’autrice degli spaventapasseri e la pagina Fb Percorso Informativo Cittadini Attivi per aver condiviso gli scatti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA