Primo giorno per via Roma pedonale. I cagliaritani si abitueranno come è successo per il Corso Vittorio Emanuele?

Al via da oggi la pedonalizzazione sperimentale di via Roma lato portici, che divide cittadini e operatori in favorevoli e contrari. Fino al 17 settembre il traffico è deviato 24 ore su 24 sul lato porto, eccetto per i veicoli
canale WhatsApp
Al via da oggi la pedonalizzazione sperimentale di via Roma lato portici, che divide cittadini e operatori in favorevoli e contrari.
Fino al 17 settembre il traffico è deviato 24 ore su 24 sul lato porto, eccetto per i veicoli dedicati ai servizi per i disabili, i mezzi di soccorso, delle forze dell’ordine e le biciclette. Si tratta di una sperimentazione che servirà a monitorare gli spostamenti dei cittadini e sarà un elemento di studio per il prossimo Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile (PUMS) e per la realizzazione della metropolitana leggera che collegherà piazza Matteotti a piazza Repubblica. Questo “test” è stato concordato tra Amministrazione comunale, residenti e commercianti.

«L’obiettivo è restituire alla città porzioni di aree pedonali come hanno fatto tante altre città sul porto – ha detto il sindaco Massimo Zedda – E vedere se cittadini e turisti si appassioneranno come è avvenuto per il Corso Vittorio Emanuele». Per quanto riguarda i parcheggi, una delle tante preoccupazioni, saranno incrementati quelli dei residenti della Marina, oltre a quelli già presenti nella corsia centrale di via Roma, e nuovi stalli saranno riservati nella piazza Contu e nel tratto compreso tra via Roma e le scalette di viale Regina Margherita. Proprio sui parcheggi, l’assessora alla Mobilità Luisa Anna Marras ha dichiarato: «L’idea è anche quella di diminuire la presenza delle auto a favore della mobilità sostenibile».
Per quanto concerne i rifiuti, ci saranno punti di raccolta in prossimità dell’isola centrale riservata alla sosta dei residenti e potenziato il servizio già presente nelle vie Mercato Vecchio, Dettori e Cavour (quartiere Marina). Zedda ha anche annunciato che, in relazione alla realizzazione della metropolitana leggera, è prevista la riqualificazione di piazza Matteotti e, se la sperimentazione andrà bene, la definitiva pedonalizzazione di via Roma lato portici.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
La medaglia d’oro di Alessia Orro torna a casa: tra le braccia di nonno Peppino nella sua Narbolia

Ad accoglierla in Municipio applausi scroscianti e un mazzo di fiori: la medaglia d’oro, primo gesto di Alessia, è stata subito consegnata a nonna Palmira, che l’ha appoggiata al collo di nonno Peppino, commosso fino alle lacrime.
canale WhatsApp
La campionessa mondiale di volley Alessia Orro, fresca vincitrice dell’oro a Bangkok con la nazionale italiana, è tornata subito a casa, a Narbolia, per festeggiare con la sua famiglia.
Ad accoglierla in Municipio applausi scroscianti e un mazzo di fiori: la medaglia d’oro, primo gesto di Alessia, è stata subito consegnata a nonna Palmira, che l’ha appoggiata al collo di nonno Peppino, commosso fino alle lacrime.
L’impresa di Alessia ha emozionato tutta l’Italia: dopo 23 anni, le azzurre guidate da Velasco hanno riconquistato l’oro mondiale, battendo la Turchia al tie-break in una finale che entrerà nella storia dello sport.

© RIPRODUZIONE RISERVATA