Chiusi dentro un sacco e poi gettati in un terreno nelle campagne di Sinnai. Questa è la tragica fine toccata a cinque cuccioli di boxer neri, probabilmente nati da poco. A trovarli è stato un residente del paese che passava
Circa duecento persone si sono radunate ieri pomeriggio in piazza Santa Maria degli Angeli a Flumini, per poi formare una catena umana lungo la via dell’Autonomia Regionale Sarda, tristemente nota come “la strada killer” per via dei numerosi incidenti mortali verificatisi nel
Oltre due ore di confronto serrato ieri pomeriggio in viale Trento tra il presidente della Regione Francesco Pigliaru e le parti sociali del Sulcis sullo stato di malessere del territorio e sulla necessità di ricercare soluzioni concrete al dramma della disoccupazione.
È la voce di un Sulcis allo stremo quella che dalla tarda mattinata di oggi si è propagata sotto il palazzo della Regione in viale Trento. La manifestazione, organizzata dal Movimento delle Partite Iva, dalla Cisl e dal Movimento Zona Franca,
Momenti di panico stamane durante il corteo organizzato dal Coordinamento Antifascista Cagliaritano contro la presenza del leader della Lega Matteo Salvini, in città per inaugurare la sede di Noi con Salvini , per poi recarsi all’Hotel Panorama dove ha tenuto una conferenza.
Nella tavola dei sardi un buon formaggio e un buon vino non devono mai mancare. Nell’isola dei centenari, dopotutto, mangiare sano è sempre stato sinonimo di longevità. Lo sanno bene Fabrizio, Alice, Corrado e Michele Cherchi, quattro fratelli che insieme
Arriva anche a Cagliari “My Cicero”, l’applicazione per smartphone che consente agli automobilisti di poter gestire la sosta a pagamento in tutta comodità, senza doversi preoccupare di cercare il più vicino stallo per l’inserimento delle monete. Già presente in varie
Ladri in azione al cimitero di Assemini. Per la terza notte consecutiva, ignoti sono riusciti ad entrare indisturbati nel camposanto e a fare una vera e propria razzia di centinaia di vasi di rame e fiori dalle lapidi dei defunti.
E’ stata una sfilata all’insegna della vera tradizione carnevalesca cagliaritana quella che si è svolta ieri pomeriggio per le vie di Castello, nonostante la pioggia a tratti intensa. Ad organizzarla, lo studentato di Sa Domu, con la collaborazione dell’associazione “Sa
“Vogliono farmi del male”. Questo è il grido disperato di P.M.P., una donna di Sinnai che, per potersi guadagnare da vivere, vende piante e fiori all’ingresso della sua abitazione. Ma ciò sembra non essere stato accolto di buon grado da qualcuno