Una cascata di riccioli ribelli, un sorriso contagioso e grinta da vendere. Ecco il ritratto di Patrizia Frau, ventinovenne tortoliese che al proprio lavoro di speaker radiofonica ha deciso di affiancare una grande passione, quella per l’organizzazione di eventi. In
L’ISFOP, Istituto Sardo per la Formazione Professionale, organizza un corso di specializzazione per “Esperto di cucina internazionale (I sapori del Mediterraneo)” destinato ai disoccupati del settore, muniti di qualifica e con un minimo di tre anni di esperienza certificabile. Il
Totus dd’ischimus: pro more de s’annùntziu de su Ministèriu de sa Sanidade chi òbligat sa serrada de totu is repartos chi non lompent a su mancu a 500 nàschidas a s’annu, su repartu de ostetrìcia de s’ispidale de Lanusè arriscat
Risale a qualche mese fa l’annuncio da parte del Ministero della Sanità, della imminente soppressione dei reparti che non raggiungessero i 500 parti annuali. Visto lo scarsissimo numero di nuovi nati in Ogliastra (molte mamme scelgono gli ospedali di Cagliari
Risveglio traumatico per i tifosi del Cagliari, che questa mattina accendendo la TV, hanno appreso la notizia dell’arresto del Presidente Cagliari Calcio Massimo Cellino, del Sindaco del Comune di Quartu Sant’Elena Mauro Contini e dell’Assessore ai lavori pubblici Stefano Lilliu.
Oe si nde sunt ischidados male is tifosos de su Casteddu chi custu mangianu, illuende sa televisione, ant intesu chi su presidente de s’iscuadra issoro, Massimo Cellino, est istadu acapiadu paris cun su Sìndigu de Cuartu Sant’Elene Mauro Contini e
Papari est sa cosa prus naturale chi faghimus ma, parafrasende a Wendell Berry, su massau poeta de su Kentucky, custa atzione simple est finas un’atu polìticu, pro ite is issèberos alimentares nostros tenent unas cunsighèntzias mannas in su territòriu, in
Mangiare è la cosa più naturale che facciamo ma, parafrasando Wendell Berry, il contadino poeta del Kentucky, questo semplice gesto è un anche un atto politico, perché le nostre scelte alimentari hanno delle conseguenze enormi sul territorio, sulla cultura e
Cada annu is famìlias chi tenent fìgios depent bogare unu muntone de dinare pro ddos pòdere mandare a iscola. Su gastu prus mannu est sena duda cussu pro comporare is libros, ma a dolu mannu, finas is ispesas pro s’iscritzione
L’associazione Alea Onlus, in collaborazione con la Cnosfap Salesiani e con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, apre le porte a chi vuole conoscere la vita dei nostri antenati attraverso un laboratorio di archeologia pratica. Il corso, gratuito e