Una storia di inciviltà e crudeltà nelle campagne di Oristano: cagnetta in fin di vita a causa di un cappio di nylon stretto al collo. Le hanno stretto un cappio di nylon al collo, che le ha completamente lacerato la pelle e fatto
Cagliari si candida a diventare Città Europea dello Sport per il 2017: questo il sogno dell’Amministrazione Comunale capeggiata dal sindaco massimo Zedda e dall’assessore allo Sport Yuri Marcialis, che così ha spiegato in conferenza stampa: “Far diventare il capoluogo sardo
Sono iniziati i lavori di restauro della chiesa di San Lucifero, unico edificio di culto di proprietà comunale, che si affaccia sulla omonima via davanti alla piazza San Cosimo. L’Amministrazione ha finanziato con 200.000 euro di risorse comunali il progetto
Sant’Anna Arresi. Nuovo sbarco di migranti stamane alle 7:30 del mattino in località Is Pllonis. I carabinieri delle stazioni di Giba e Narcao hanno soccorso 10 cittadini di nazionalità algerina, fra loro anche tre minorenni. Gli uomini, tutti in buone
Ha fatto notizia la storia di Giovanni Rozzo, classe 1912, originario di Arzachena ma da tempo residente in Inghilterra, che si è visto rinnovare la patente nonostante l’età. Il nonnino sardo, infatti, non solo è ancora lucido ma anche un ottimo guidatore.
Luca Murgianu è il nuovo Presidente di Confartigianato del Sud Sardegna, l’Associazione artigiana che raggruppa le imprese artigiane delle ex province di Cagliari, Sulcis e Medio Campidano. 41 anni, imprenditore cagliaritano nel settore della comunicazione, Murgianu è stato Presidente Regionale di Confartigianato Sardegna.
Anche a Cagliari si è avviato il percorso per la costituzione del Comitato per il “no” al referendum sulle modifiche della Costituzione volute dal governo Renzi. Nei giorni scorsi, rappresentanti di movimenti e singoli cittadini, si sono incontrati per avviare
Il futuro dell’astrofisica nazionale e internazionale passa anche dalla Sardegna che, grazie a infrastrutture già presenti e eccellenti competenze sviluppate nel tempo, si candida a diventare uno dei pilastri della ricerca sulla cosiddetta spazzatura spaziale. È questo uno degli argomenti
Andrea Massa, 23enne originario di Sinnai, è un insegnante di danza che nei mesi invernali lavora nel cagliaritano per diventare poi, d’estate, un apprezzato animatore turistico. Oltre alla danza ama i viaggi, la musica, il cinema e stare con gli amici. Attraverso questa
Ha preso il via, con la pubblicazione dell’avviso pubblico finalizzato a ricevere le relative manifestazioni di interesse, la procedura di affidamento in concessione, ai sensi dell’art.30 del D.Lgs. 163/2006, dei Beni Culturali: Torre dell’Elefante, Cripta di Santa Restituta, Villa di