«In relazione alle diverse richieste di informazioni giunte al Comando del Corpo della Polizia Municipale cittadina sulle notizie che stanno circolando in alcuni social relativamente all’avvenuta riattivazione del dispositivo elettronico fisso di rilevazione della velocità nell’Asse mediano di scorrimento –
Il Sole 24 Ore ha ricalcolato la posizione di Cagliari nell’Indice di criminalità 2018. Il capoluogo sardo sarebbe così all’80° posto nella graduatoria nazionale delle province italiane. Nel territorio di riferimento, lungo i confini della vecchia provincia statale prima del 2001, l’autorità giudiziaria
Ceneri dei defunti non più conservate solo nelle urne ma disperse in uno spazio dedicato. L’annuncio arriva dal Comune di Cagliari che a breve fornirà maggiori dettagli a riguardo. Il primo spazio autorizzato a questo tipo di trattamento funerario a Cagliari
Cagliari, slitta la stagione dei ricci: niente degustazioni dal 1° novembre. La stagione di pesca dei ricci di mare non comincerà la settimana prossima. Martedì prossimo, 6 novembre, la Regione ha convocato tutte le parti interessate tra i quali la
Cagliari è al primo posto tra le città del sud Italia per quanto riguarda la raccolta e il riciclo dell’alluminio. È quanto emerge da una ricerca condotta dal Cial (Consorzio nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio),
Continua il riassetto del Piano della sosta al comune di Quartu Sant’Elena. Da oggi, il Taxi Solidale, il servizio di trasporto che permette ai cittadini quartesi, anziani, disabili o comunque svantaggiati, di recarsi presso strutture sanitarie o uffici pubblici, potrà
Negli ultimi 10 anni, secondo l’Istat, sono stati chiusi 100mila piccoli negozi nei centri urbani a causa dello spopolamento con evidenti effetti negativi legati alla riduzione dei servizi di prossimità, ma anche un indebolimento del sistema relazionale, dell’intelaiatura sociale e
Entro il 31 gennaio 2019, i soggetti interessati, in possesso dei requisiti previsti dal bando, potranno presentare la domanda di contributo riservato agli inquilini morosi incolpevoli per l’anno 2018. È, infatti, stato pubblicato dal Servizio Politiche Sociali, Abitative e per
La Sardegna custodisce il segreto della pasta più rara del mondo. Si chiama Filindeu, i fili di dio. Solo poche mani esperte ancora riescono a produrre questi delicati e sottili fili intrecciati di semola di grano duro. La nuorese Paola
«Preoccupa la situazione delle lavoratrici e dei lavoratori di Tiscali, che si trovano ancora una volta in difficoltà dopo la cessione, da parte dell’azienda, delle frequenze e delle relative infrastrutture a Fastweb». Con queste parole il sindaco di Cagliari Massimo