Continua la mobilitazione degli studenti universitari fuori sede ospiti delle varie Case dello Studente di Cagliari, i quali avevano deciso di lasciare gli appartamenti all’inizio dell’epidemia da Coronavirus e che, ad aprile, hanno saputo dall’Ersu che, per il momento, non
Poco meno di 500 case, distribuite in tre condomini, Is Traias, Porto Luna 1 e Porto Luna 2, che naturalmente ogni estate si riempiono di villeggianti. In tanti la sera vorrebbero raggiungere il paese a piedi, soprattutto i ragazzi, ma
Il Museo archeologico di Cagliari ritorna alla normalità, pur se con le regole anti Covid-19. Il 16 giugno ha riaperto le porte al pubblico. La direttrice Manuela Puddu si dice soddisfatta dell’affluenza registrata finora: «Abbiamo avuto un buon numero di
Altro prestigioso riconoscimento per Giacomo Nieddu, giovane olivicoltore di Bolotana, che nei giorni scorsi si è aggiudicato il premio “Giovane imprenditore” nella XXVIII edizione dell’Ercole Olivario, grazie all’olio “Terracuza”, biologico monocultivar ottenuto da oliva bosana. IL CONCORSO. Il concorso Ercole
Nel ’93 circa mille fenicotteri nidificarono a Molentargius. Si trattava di un fenomeno unico al mondo: un animale timidissimo e sensibilissimo all’inquinamento come il fenicottero aveva deciso di deporre le uova a pochissimi metri dalla strada, in una zona che
Ritrovata dalla Polizia Municipale di Cagliari una simpatica cagnetta che domenica sera girovagava indisturbata nel Corso Vittorio Emanuele. Milly, questo il nome della bestiolina, era dotata di microchip che ha consentito al personale della Locale di risalire ai suoi proprietari
Con l’estate e il pericolo incendi, soprattutto nella zona, è sempre stata un utile bacino a cui attingere. Senza contare la risorsa per i numerosi animali selvatici della zona. Tempo fa era stato detto sarebbe servita per rifornire d’acqua le
Siamo a un passo da Villasimius, all’interno di un grande terreno dove si snodano ordinati e curatissimi i filari di uno splendido vigneto, le uve della cantina Colline del Vento. Proprio accanto alla vigna sorge un piccolo campo coltivato, non
Sa Festa de is bagàdius di Sìurgus Donigala, è molto antica. Gli studiosi, per la sua struttura organizzativa, la fanno risalire al Neolitico. Nel villaggio di Sìurgus, in onore de is bagàdius (dei celibi e delle nubili), la festa è
Venerdì 26 giugno alle ore 12:05 atterrà a Cagliari, dopo il lockdown, il primo volo internazionale. Si tratterà di un volo da Amsterdam operato dalla compagnia olandese KLM. Con questo volo la Sardegna torna gradualmente alla normalità. Gli ultimi voli