Virgo Fidelis. 75° Anniversario della Battaglia di Culqualber e della Giornata dell’Orfano
canale WhatsApp

Un piccolo miracolo di vita è avvenuto circa dieci giorni fa nelle asprezze del randagismo sardo. La protagonista è Mammola, una randagia dal cuore grande che, in un momento di estrema fragilità, ha dato alla luce cinque splendidi cuccioli.
La neo-mamma e la sua prole sono state accolte al Rifugio “I Fratelli Minori” della L.I.D.A. Sezione di Olbia. Nonostante il trauma della strada – Mammola è arrivata tremante – l’istinto materno ha presto preso il sopravvento. “È arrivata da noi sabato, e dopo pochi giorni è come rinata. Risplende di una dolcezza che solo una madre può emanare, pronta a proteggere i suoi piccoli con ogni fibra,” raccontano commosse le volontarie del rifugio.
La loro storia è l’ennesimo drammatico promemoria di una realtà troppo spesso ignorata. “Il randagismo è una realtà dura e sottovalutata. Le conseguenze sono pesanti non solo per gli animali, costretti a lottare per la sopravvivenza ogni giorno, ma anche per il territorio,” sottolineano le volontarie. “I cuccioli affrontano un futuro incerto e le strade sono luoghi di pericoli e sofferenza. Ogni anno migliaia di animali soffrono in solitudine: il primo passo per un mondo migliore è rendere visibili queste storie”.
Per Mammola e i suoi cuccioli, tuttavia, c’è una forte speranza di riscatto. Dopo il periodo di allattamento e svezzamento, la madre sarà sterilizzata, “chiudendo così il capitolo della sua vita da randagia e dando inizio a un futuro sereno, che le auguriamo sia in famiglia,” affermano fiduciose dal rifugio.
Per garantire che i cinque piccoli crescano forti e sani, il rifugio ha lanciato un urgente appello alla solidarietà. “In questo momento, il nostro bisogno primario è il cibo mini starter della Royal Canin”, specificano le volontarie. “Ogni gesto conta e ogni contributo può davvero fare la differenza. Abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per essere il cambiamento che vogliamo vedere”.
Mammola e i suoi cuccioli si trovano in Sardegna. Per info e adozioni, contatti: 3334312878 – [email protected]. Per donazioni di cibo/materiali o monetarie: Tutti gli estremi sono disponibili sul sito L.I.D.A. Sez. Olbia: http://www.lidasezolbia.it/come-aiutarli/ e http://www.lidasezolbia.it/donazioni/
Indirizzo per spedizioni: L.I.D.A. Sez. Olbia – rifugio I Fratelli Minori via Dei Cestai 26 – 07026 Olbia (SS). Codice Fiscale 5×1000: 01976050904