La prima Scuola di Filosofia orientale inaugura a Cagliari

canale WhatsApp
A 850 metri di quota, vicino alla storica villa Piercy, si erge un tasso millenario alto 15 metri, con un tronco cavo di oltre 7,7 metri di circonferenza. Questo sempreverde, noto come “albero della morte”, deve il soprannome alla tassina, una sostanza mortale presente in ogni parte della pianta, tranne nella polpa rossa dell’arillo.
Gli arilli, inizialmente verdi e poi di un rosso vivo, sembrano dolci bacche, ma racchiudono un seme altamente tossico. Le sue foglie aghiformi sono verde scuro sopra e più chiare sotto; la corteccia, rossastra, si sfalda con l’età.
Cresce lentissimo, ma può vivere per millenni: il suo tronco cavo e i ricacci che lo rivestono gli conferiscono un aspetto da albero delle leggende, affascinante… e pericoloso da troppo vicino.