Arresti per droga a Cagliari: nei guai tre giovanissimi

canale WhatsApp
Quando si parla di “case di lusso”, l’immaginario collettivo vola subito alle ville hollywoodiane con piscine a sfioro e vetrate chilometriche affacciate sull’oceano. Le dimore di Leonardo Di Caprio a Malibu o gli attici di Manhattan diventano l’emblema di un lusso inarrivabile, quasi surreale. Eppure, il lusso vero non è per forza fatto di eccessi: non serve possedere 4.000 metri quadri per vivere in una casa che trasmetta esclusività. Il lusso, oggi, ha a che fare con altro: la cura dei dettagli, la qualità dei materiali, la capacità di sentirsi bene nello spazio che si abita e, perché no, il piacere di vivere in una casa che sia bella da vedere. Può essere una cucina progettata su misura, una zona living essenziale ma elegante, un bagno realizzato con finiture pregiate e soluzioni domotiche che semplificano la vita quotidiana. È un concetto più sottile e profondo, che riguarda il benessere e la personalizzazione, piuttosto che la mera grandezza degli spazi. È su questa idea che nasce Luxury Works, una giovane realtà sarda che ha fatto del concetto di lusso “a misura d’uomo” la propria bandiera. Fondata nel 2024 da Riccardo, professionista con oltre vent’anni di esperienza e figlio di una famiglia che da sempre vive di edilizia, l’azienda punta a offrire un’edilizia nuova: attenta, moderna e capace di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità.
Il percorso di Riccardo parte da lontano. Vent’anni di cantieri, mattoni e progetti hanno fatto di lui un professionista esperto, ma la sua visione andava oltre la semplice esecuzione. “Luxury” non è stato scelto a caso: non indica ostentazione, ma qualità. Significa rifiutare la logica della quantità per concentrarsi su lavori definiti, eleganti e curati. Non dieci ristrutturazioni fatte di corsa, ma pochi progetti che lasciano il segno. Oggi Luxury Works è composta da tre professionisti interni e da una rete di collaboratori fidati – elettricisti, idraulici, intonacatori – che permettono di offrire un servizio completo. Un unico referente per il cliente, un interlocutore che coordina il lavoro e solleva chi commissiona l’opera da preoccupazioni.
Lo stile Luxury Works è minimal, moderno, pulito. Ogni scelta viene guidata da una consulenza personalizzata: consigli sui materiali, sulle finiture, sulle tecnologie da integrare. Non a caso, una delle frasi più belle mai ricevute da Riccardo da parte di una cliente è stata: “Sei l’unico che non dice mai di no”. Perché l’approccio è sempre quello della soluzione, mai del rifiuto. Un esempio emblematico è la nuova costruzione del B&B di Decimo “Short stay, Full Comfort”: comfort totale e spazi ottimizzati, per un’ospitalità che non si limita alle vacanze, ma si adatta anche a viaggi di lavoro. Un altro progetto significativo è quello di Assemini, dove Luxury Works è subentrata ad altre agenzie. Riprendere in mano lavori lasciati a metà è una sfida complessa, ma la soddisfazione di portare a termine un progetto di qualità ripaga ogni sforzo.
Luxury Works guarda avanti e investe costantemente in materiali e tecniche costruttive innovative. Le ristrutturazioni sono il cuore dell’attività e qui la scelta dei materiali green diventa un segno distintivo: colle ecologiche, rasanti e pitture a basso impatto, capaci di garantire ambienti salubri e durevoli. Accanto alla sostenibilità, non manca la domotica.
“La domotica è entrata nelle nostre vite – afferma Riccardo – e non si tratta più di un optional futuristico, ma di una componente sempre più richiesta per rendere gli spazi intelligenti e funzionali. Illuminazione, climatizzazione, sicurezza: tutto può essere gestito in modo semplice e personalizzato”.
Ma l’edilizia contemporanea deve anche fare i conti con clienti che spesso hanno fretta di vedere risultati immediati. Una sfida non da poco, perché qualità e rapidità non sempre vanno d’accordo. Luxury Works però preferisce non cedere a compromessi: meglio un lavoro che richiede qualche giorno in più, ma che durerà anni senza problemi. Il futuro guarda a obiettivi ancora più ambiziosi: entrare nel mercato della compravendita immobiliare, acquistando, ristrutturando e rivendendo abitazioni di lusso o di particolare pregio. Una nicchia che richiede competenza e visione, ma che rappresenta il naturale passo successivo di un’impresa che ha fatto della qualità il proprio tratto distintivo.