• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Cagliari - VistanetSulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Perché dei sardi si dice che sono “Pocos, locos y mal unidos”? 21 Agosto 2025
  • Porto Torres, camper scarica acque nere nei tombini: la rabbia dei residenti 21 Agosto 2025
  • Parole agghiaccianti contro l’influencer Martina Murenu, con riferimenti a Giulia Cecchettin e Yara Gambirasio 20 Agosto 2025
  • Un nuovo volto per “Banditos e Balentes 2”: ufficialmente scelto Cosimo Francesco Demontis di Lula 20 Agosto 2025
  • Il cervello fossile di un antico primate sardo rivela i suoi segreti 20 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo
Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

Sulle ronde anti-elemosina. Il parere dello psicologo

elemosina immagine simbolo
elemosina immagine simbolo

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
15 Aprile 2015 8:23 Dott. Giovanni Delogu
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Perché dei sardi si dice che sono “Pocos, locos y mal unidos”?



L’espressione “pocos, locos y mal unidos” – cioè “pochi, pazzi e mal uniti” – è una delle frasi più note che vengono associate ai sardi, ma ha origini storiche ben precise. Perché viene attribuita anche a torto?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
21 Agosto 2025 10:30 La Redazione

Perché dei sardi si dice che sono “Pocos, locos y mal unidos”?

L’espressione “pocos, locos y mal unidos” – cioè “pochi, pazzi e mal uniti” – è una delle frasi più note che vengono associate ai sardi, ma ha origini storiche ben precise. Perché viene attribuita anche a torto?

Risale al XVII secolo e fu utilizzata da un funzionario spagnolo che, in un rapporto al re, descrisse così gli abitanti dell’isola. Non era un insulto generico, ma un giudizio legato al contesto del tempo, in particolare alla frammentazione linguistica e culturale che caratterizzava la Sardegna: nei villaggi si parlava il sardo, nelle città dominavano catalano e spagnolo, e mancava una reale coesione.

Col passare dei secoli, la frase si è trasformata in un luogo comune, tanto radicato da essere ripetuto persino dai sardi stessi, fino a diventare una sorta di autocritica. Eppure, se la si analizza, non tutto ciò che afferma corrisponde a verità. “Pocos” riflette una realtà oggettiva: l’isola è sempre stata poco popolata rispetto ad altri territori e ancora oggi soffre di spopolamento, soprattutto nei piccoli centri. “Locos”, invece, appare come un pregiudizio: la storia e la cultura sarda mostrano piuttosto resilienza, ingegno e capacità di adattamento, qualità sviluppate in secoli di dominazioni, difficoltà economiche e isolamento geografico. Più complesso il discorso su “mal unidos”: è vero che la Sardegna, divisa da montagne e difficoltà nei trasporti, ha spesso vissuto in comunità autonome e autosufficienti, ma allo stesso tempo non mancano esempi di solidarietà e unità, come pratiche comunitarie tradizionali e l’orgoglio collettivo nel sostenere l’isola nelle sfide moderne.

Oggi il detto viene spesso ricordato con ironia o ribaltato come stimolo all’autocritica e al miglioramento, più che come un marchio negativo. In realtà, dietro quella formula seicentesca rimane l’immagine stereotipata di un popolo che, nonostante i luoghi comuni, ha dimostrato di saper preservare una forte identità, con una cultura unica e una coesione che emerge soprattutto nei momenti più difficili.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Spaccia droga a scuola. Fermato dai carabinieri un 17enne di Cagliari

NEXT

Nuovo appuntamento con la rassegna “La memoria, la parola”, sabato 18 aprile all'Arco Studio

Perché dei sardi si dice che sono “Pocos, locos y mal unidos”?

21 Agosto 2025 10:30 La Redazione Cagliari

Perché dei sardi si dice che sono "Pocos, locos y mal unidos"? L’espressione “pocos, locos y mal unidos” – cioè “pochi, pazzi e mal uniti” – è una delle frasi…

Il cervello della scimmietta (Foto di Daniel Zoboli)

Il cervello fossile di un antico primate sardo rivela i suoi segreti

20 Agosto 2025 17:39 La Redazione Cagliari
Quando il Lazzaretto era abitato da alcune famiglie

Dove venivano portati i malati quando arrivò la peste a Cagliari nel 1652?

20 Agosto 2025 17:23 La Redazione Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

Perché dei sardi si dice che sono “Pocos, locos y mal unidos”?

21 Agosto 2025 10:30 La Redazione Cagliari

Perché dei sardi si dice che sono "Pocos, locos y mal unidos"? L’espressione “pocos, locos y mal unidos” – cioè “pochi, pazzi e mal uniti” – è una delle frasi…

Il cervello della scimmietta (Foto di Daniel Zoboli)

Il cervello fossile di un antico primate sardo rivela i suoi segreti

20 Agosto 2025 17:39 La Redazione Cagliari
Quando il Lazzaretto era abitato da alcune famiglie

Dove venivano portati i malati quando arrivò la peste a Cagliari nel 1652?

20 Agosto 2025 17:23 La Redazione Cagliari
molentargius, fenicotteri

Quando il cielo si fa rosa: il volo serale dei fenicotteri su Molentargius

11 Agosto 2025 8:52 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a