• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
La logica subdola del gioco d'azzardo "statale". Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
La logica subdola del gioco d'azzardo "statale". Il parere dello psicologo | Cagliari - VistanetLa logica subdola del gioco d'azzardo "statale". Il parere dello psicologo | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Il ragno botola nuragico: le splendide foto che svelano il ragno endemico della Sardegna 9 Agosto 2025
  • Sardegna in fiamme: 17 incendi in un giorno, 3 violenti a Iglesias e Jerzu 9 Agosto 2025
  • Diego Nappi porta la Sardegna sul tetto d’Europa: il velocista è oro nei 200 metri 9 Agosto 2025
  • “Non riusciamo più a prenderci cura di lei”: Kira, adottata e riportata in canile, come un giocattolo che non serve più 9 Agosto 2025
  • Poetto, il video più dolce che vedrete oggi: una Caretta caretta appena nata corre verso il mare 9 Agosto 2025
  • home
  • Cagliari
  • attualità
  • La logica subdola del gioco d’azzardo “statale”. Il parere dello psicologo
La logica subdola del gioco d’azzardo “statale”. Il parere dello psicologo

La logica subdola del gioco d’azzardo “statale”. Il parere dello psicologo

La logica subdola del gioco d’azzardo “statale”. Il parere dello psicologo

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
24 Marzo 2015 9:08 Dott. Giovanni Delogu
segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ragno botola nuragico: le splendide foto che svelano il ragno endemico della Sardegna



Il ragno botola nuragico è una testimonianza vivente della ricchezza naturale dell'isola, un tesoro nascosto che merita di essere conosciuto e preservato.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
9 Agosto 2025 19:30 Maria Luisa Porcella Ciusa

La Sardegna, terra di storia millenaria e natura incontaminata, nasconde tra le sue pieghe creature affascinanti e ancora poco conosciute. Una di queste è l’Amblyocarenum nuragicum, un ragno botola la cui scoperta, annunciata nel 2014, ha entusiasmato il mondo dell’aracnologia. Questo ragno, chiamato ragno botola nuragico in onore della civiltà che ha segnato profondamente l’isola, è una specie endemica della Sardegna, rendendola un vero e proprio gioiello della biodiversità locale.

ragno botola nuragico

Foto realizzata da Paolo M

L’annuncio ufficiale è arrivato sulle pagine di Arachnology, il bollettino della Società Aracnologica Britannica, a seguito di uno studio meticoloso iniziato nel 2007. Nonostante fosse noto da tempo, l’animale era stato spesso confuso con un altro ragno botola, il Cteniza sauvagesi, e non era mai stato classificato in modo autonomo. La sua unicità, però, è stata finalmente riconosciuta, e la sua presenza è stata rilevata in una vasta gamma di habitat, dalle pinete e la macchia mediterranea fino agli oliveti e i giardini, dal livello del mare fino a 1100 metri di altitudine.

Il ragno botola nuragico è un ragno di medie dimensioni, con un aspetto compatto e massiccio. I maschi, di solito più grandi, misurano tra i 17 e i 25 mm, mentre le femmine si aggirano tra i 13 e i 17 mm.

ragno botola nuragico

Foto realizzata da Paolo M

La caratteristica più affascinante di questo ragno è il suo stile di vita. Si tratta, infatti, di un ragno botola, un abile costruttore che scava tane nel terreno e le sigilla con un opercolo, una sorta di portello fatto di terra e seta, che assomiglia a una botola. Quando una preda ignara si avvicina, il ragno esce fulmineamente per attaccarla. A differenza del Cteniza sauvagesi, il cui opercolo è spesso e tronco-conico, quello del ragno botola nuragico è sottile e morbido.

I maschi di questa specie, solitamente, si avventurano fuori dalle loro tane nei mesi estivi alla ricerca di una femmina con cui accoppiarsi. È importante notare che, nonostante il suo aspetto imponente e il suo metodo di caccia aggressivo, il ragno botola nuragico è completamente innocuo per l’uomo.

La scoperta di questa specie, endemica della Sardegna, ci ricorda l’importanza di continuare a esplorare e proteggere la biodiversità del nostro pianeta. Il ragno botola nuragico è una testimonianza vivente della ricchezza naturale dell’isola, un tesoro nascosto che merita di essere conosciuto e preservato.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Tortolì: Trenta posti per il mercato serale estivo. Al via le domande

NEXT

Volley, B2. L'Alfieri supera anche il Fondi, ora mancano tre successi per la festa.

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

Azulejos spagnoli (Wikipedia)

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos

7 Agosto 2025 11:59 Federico Fonnesu Cagliari

Il relitto spagnolo del 1400 e il suo prezioso carico di azulejos. Nelle acque di una piccola isola della Sardegna si trova il relitto di un'antica nave spagnola del XV…

La roccia Testa di Polpo

La roccia che sembra la testa di un polpo. Sapete dove si trova?

7 Agosto 2025 11:12 La Redazione Cagliari
Vecchia foto di sardi in costume

Perché i Sardi si offendono se chiamati “sardignoli”?

7 Agosto 2025 10:25 Federico Fonnesu Cagliari
luna del cervo sinis

La Luna del Cervo incanta la Sardegna: è adesso che ai cervi maschi iniziano a crescere le nuove corna

12 Luglio 2025 11:35 Maria Luisa Porcella Ciusa attualità

La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: FlameNetworks S.R.L. - Via G. di Vittorio 9, 80046, San Giorgio a Cremano (NA), ITALIA (P.I. IT07646431218, Regime fiscale: RF01 (ordinario)) dal 2023 - Register: Godaddy s.p.a