Villanova e Villagrande: scatta la solidarietà per le zone alluvionate.
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini. Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili
canale WhatsApp
Gara di solidarietà dei due piccoli comuni ogliastrini.
Il 6 dicembre 2004, un fiume di fango e detriti sconvolse la popolazione di Villagrande, lasciando una scia di distruzione e disperazione. E purtroppo anche due vittime. Solo chi ha vissuto quei terribili momenti, il dolore e la ricostruzione, può sentirsi davvero vicino alle zone devastate nei giorni scorsi dal ciclone Cleopatra.
Partirà sabato mattina un numeroso gruppo di volontari dal paesino ogliastrino. Qualcuno è già partito giovedì per prestare aiuto nelle varie operazioni. La gente di Villagrande ha organizzato una raccolta fondi e una raccolta di beni di prima necessità da portare direttamente ad Olbia, al centro smaltimento.
Ma anche la frazione di Villanova Strisaili quanto a solidarietà e partecipazione non è stata da meno. “Noi abbiamo fatto una raccolta per Torpè – racconta Donatella Congiu, volontaria e mamma villanovese – e giovedì pomeriggio sono partiti due Fiat Ducato pieni di tutto. Uno era pieno di alimentari come pasta, riso, pelati, tonno, latte, zucchero, sale, polenta, biscotti, caffè omogeneizzati e biscottini per bambini. L’altro di lenzuola, coperte, piumoni, asciugamani, cuscini, giubbotti, pantaloni, maglioni, scarpe antinfortunistiche. Poi ancora: stivali di gomma per uomini donne e bambini, ma anche piatti bicchieri salviette, detergenti e detersivi, guanti, pannolini per bambini. Il tutto è partito ieri pomeriggio. E’ bastato mandare qualche messaggio e trovare un punto di raccolta, nel nostro caso la parrocchia, per vedere la gente rispondere pronta. Ci siamo messi a disposizione per andare a dare una mano. Per adesso sono a posto ma a breve avranno bisogno di nuova forza lavoro”.
“Botanic Arp”: musica, arte e natura per i diritti degli animali

Un’occasione unica per vivere un’esperienza multisensoriale nel verde, tra arte e consapevolezza, sostenendo al contempo una causa importante.
canale WhatsApp
Un evento che unisce musica, immagini, natura e solidarietà: sabato 9 agosto alle ore 21, il suggestivo Giardino di Maria Franca e dei Fonnesi, in via delle Genziane 15 a Flumini di Quartu, ospita Botanic Arp, una serata di beneficenza dedicata alla tutela dei diritti degli animali.
Organizzata da AVI – Associazione per il Diritto degli Animali e presentata dalla giornalista Alessandra Addari, la serata vedrà protagonista Raoul Moretti, arpista di fama internazionale, con una performance di arpa elettrica e live electronics. Ad accompagnare la musica, le suggestive proiezioni visive di Gianluca Iiriti con Into the Flowers, una sequenza di immagini immersive ispirate al mondo botanico.
L’evento sarà preceduto da un momento speciale: alle ore 19 è in programma una visita guidata al giardino condotta da Antonino Soddu Pirellas, esperto di botanica e appassionato di paesaggio mediterraneo. A seguire, i partecipanti potranno gustare un buffet 100% vegetale, in linea con i valori etici e ambientali dell’associazione.
Modalità di partecipazione
Concerto: contributo di 10 euro
Visita guidata + buffet vegetale: contributo di 20 euro
Posti limitati – Prenotazione consigliata al numero: 345 6620837
Un’occasione unica per vivere un’esperienza multisensoriale nel verde, tra arte e consapevolezza, sostenendo al contempo una causa importante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA