Quiz per cagliaritani doc, di che edificio si tratta? Nato nel 1923, è stato prima caserma e poi luogo che ha visto crescere intere generazioni
Nato nel 1923, è stato prima caserma e poi luogo che ha visto crescere intere e formarsi intere generazioni di cagliaritani e resta ancora oggi una delle istituzioni più amate della città.
canale WhatsApp
C’è un edificio, nel cuore di Cagliari, che da oltre un secolo accompagna la crescita di intere generazioni. Le sue aule hanno visto passare studenti, professori, cambi di programmi, riforme e ricordi che ancora oggi popolano la memoria di chi lo ha frequentato. Ma qual è la sua storia?
Tutto ebbe inizio nel 1923, quando la riforma Gentile istituì in ogni provincia italiana un liceo scientifico: a Cagliari nacque così il Regio Liceo Scientifico, tra i trentasette fondati in tutta Italia. Inizialmente fu intitolato al generale Carlo Sanna, comandante della celebre “Brigata Sassari”.
Nel dopoguerra, il 25 settembre 1945, il consiglio dei professori accolse all’unanimità la proposta del preside Giuseppe Marongiu di cambiare nome e dedicare l’istituto a Antonio Pacinotti, patriota, scienziato e senatore del Regno, inventore della celebre dinamo. Ebbene si, è proprio lui, il Liceo Scientifico Antonio Pacinotti, che da più di cent’anni insegna alla città come si costruisce il futuro, partendo dallo studio e dalla curiosità.
La prima sede del liceo si trovava in via Eleonora d’Arborea, ma presto l’istituto si trasferì in una vecchia caserma di via Grazia Deledda, dove rimase fino al 1968, anni intensi di studio, trasformazioni e fervore giovanile.
La foto che vi proponiamo oggi, di Ettore Marongiu, datata 1981, è stata pubblicata nel gruppo FB, Cagliari Tra Passato e Presente. Un modo per ricordare che la cultura di una città non è fatta solo di monumenti o musei, ma anche di aule, cortili e lavagne, dove si è formata la coscienza di generazioni di cagliaritani.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



