Lo sapevate? Come si forma la schiuma marina? Ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu

Chi non ha mai notato quella caratteristica schiuma biancastra che si accumula lungo la battigia, sospinta dalle onde? Ma da cosa è realmente composta e come si forma?
canale WhatsApp
Chi non ha mai notato quella caratteristica schiuma biancastra che si accumula lungo la battigia, sospinta dalle onde? Ma da cosa è realmente composta e come si forma? A rispondere è il geologo Luigi Sanciu, che ci guida alla scoperta di questo affascinante fenomeno naturale.
La schiuma marina nasce dall’interazione di tre elementi fondamentali:
- Acqua di mare, ricca di sali, proteine, grassi e altre sostanze organiche naturali;
- Aria, introdotta nel mare da onde, vento e correnti che la mescolano con l’acqua;
- Tensioattivi naturali, ovvero le stesse sostanze organiche che, proprio come i saponi, abbassano la tensione superficiale dell’acqua.
Quando il mare è agitato, queste componenti lavorano insieme: l’aria viene intrappolata sotto forma di minuscole bolle, che le sostanze organiche rivestono e stabilizzano, impedendo loro di scoppiare subito. È così che si crea la tipica schiuma marina, soffice e persistente, che spesso si osserva depositata sulle spiagge.
Tuttavia, avverte Sanciu, non tutta la schiuma è indice di purezza naturale. L’inquinamento marino, infatti, può arricchirla di composti chimici e contaminanti, trasformando un fenomeno naturale in un possibile campanello d’allarme per la salute degli ecosistemi marini. Un motivo in più per osservare con attenzione ciò che il mare ci restituisce.

© RIPRODUZIONE RISERVATA