Cagliari il Comune più ricco della Sardegna, a Soddì il reddito più basso

I dati del Mef sulle dichiarazioni fiscali 2024: nel capoluogo reddito medio di oltre 28mila euro, in cinque Comuni si resta sotto i 13mila
Cagliari si conferma il Comune con il reddito medio più alto della Sardegna. Lo rivela il report sulle dichiarazioni fiscali 2024 (anno d’imposta 2023) pubblicato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Nel capoluogo sardo, i contribuenti hanno dichiarato in media 28.227 euro, con un netto incremento rispetto ai 25.315 euro dell’anno precedente. Questo risultato proietta Cagliari al 302° posto nella classifica nazionale, con un balzo in avanti di 22 posizioni rispetto al precedente rilevamento.
Il trend positivo si riflette anche in diversi Comuni dell’hinterland cagliaritano. Selargius si piazza subito dopo il capoluogo con un reddito medio di 23.977 euro, seguito da Capoterra (23.113 euro) e Quartu Sant’Elena (22.521 euro). Si tratta di valori ben al di sopra della soglia dei 20mila euro, confermando l’area metropolitana cagliaritana come la più “ricca” dell’isola.
All’altro estremo della classifica regionale si trova Soddì, piccolo centro in provincia di Oristano, dove il reddito medio dichiarato non raggiunge i 13mila euro annui. Insieme a Soddì, altri quattro Comuni sardi si mantengono sotto questa soglia, delineando un netto divario economico tra i centri urbani più sviluppati e le aree interne, spesso penalizzate dallo spopolamento e dalla carenza di opportunità lavorative.
Il quadro generale restituisce un’immagine di una Sardegna a due velocità: da una parte il dinamismo economico del capoluogo e del suo hinterland, dall’altra le difficoltà strutturali di molti piccoli Comuni dell’interno, dove il reddito medio resta drammaticamente basso.

© RIPRODUZIONE RISERVATA