I paesi più belli della Sardegna: Laconi, il paese immerso nel verde del Sarcidano, tra storia, natura e spiritualità

Nel cuore della Sardegna, immerso nel verde lussureggiante del Sarcidano, sorge Laconi, un autentico gioiello che incanta i visitatori con il suo straordinario intreccio di natura, storia, archeologia e tradizione. Un borgo dal fascino senza tempo, premiato dal Touring Club con la prestigiosa Bandiera Arancione, simbolo di eccellenza turistica e sostenibilità ambientale.
I paesi più belli della Sardegna: Laconi, il paese immerso nel verde del Sarcidano, tra storia, natura e spiritualità
Nel cuore della Sardegna, immerso nel verde lussureggiante del Sarcidano, sorge Laconi, un autentico gioiello che incanta i visitatori con il suo straordinario intreccio di natura, storia, archeologia e tradizione. Un borgo dal fascino senza tempo, premiato dal Touring Club con la prestigiosa Bandiera Arancione, simbolo di eccellenza turistica e sostenibilità ambientale.
Laconi è un luogo dove la bellezza paesaggistica si sposa perfettamente con la spiritualità e la cultura. Paese di antica tradizione nobiliare, custodisce con orgoglio la memoria di Sant’Ignazio da Laconi, il santo sardo più amato, la cui nascita e vita sono ancora oggi celebrate con profonda devozione. Ogni anno, a fine agosto, il borgo si trasforma in un punto di riferimento per pellegrini e fedeli che partecipano alla festa in suo onore, un evento che offre un percorso di riflessione e serenità in un contesto di straordinaria bellezza. Da non perdere la visita alla casa natale del santo, al secolo Vincenzo Peis, e alla chiesa parrocchiale del XV secolo a lui e a Sant’Ambrogio dedicata.
Ma Laconi non è solo religiosità: la sua storia affonda le radici in epoche remote, testimoniata dai numerosi siti archeologici che ne impreziosiscono il territorio. Già frequentata nella preistoria, custodisce importanti testimonianze del passato, come la tomba megalitica di Masone Perdu, il dolmen di Corte Noa e il nuraghe Genna ‘e Corte. Ma il vero tesoro archeologico del borgo è rappresentato dalle celebri statue menhir: monoliti antropomorfi risalenti a oltre cinquemila anni fa, simboli di un’arte arcaica che ha dato vita a raffigurazioni di eroi divinizzati. Sono circa quaranta e possono essere ammirate nel Museo Archeologico della Statuaria Preistorica, situato nel suggestivo Palazzo Aymerich, edificio ottocentesco che a sua volta fa parte del meraviglioso Parco Aymerich.
Il Parco, che prende il nome dalla storica famiglia nobiliare che governò Laconi per secoli, offre uno spettacolo naturale di rara bellezza. Qui si trovano i resti di un antico castello medievale con affascinanti modanature aragonesi, mentre un sentiero immerso nella vegetazione rigogliosa conduce i visitatori attraverso un ecosistema straordinario, fatto di boschi di lecci, ruscelli, cascate e cavità naturali. La biodiversità è incredibile: cervi, cavallini selvatici, volpi e cinghiali popolano questi luoghi, mentre nei boschi si possono trovare tartufi pregiati. Laconi vanta anche la più alta concentrazione di orchidee spontanee in Sardegna, una meraviglia per gli amanti della natura e della fotografia.
**Come arrivare**
Da Cagliari si percorre la SS 131 per circa 40 km fino al bivio per Villamar, poi si prosegue sulla SS 197 fino a Genoni. Da qui, in meno di dieci chilometri, si raggiunge Laconi.
**Dove dormire**
*B&B Antico Borgo*, Via Sant’Ambrogio, tel. 0782 869047. Una raffinata residenza del Settecento, situata proprio nel cuore del centro storico, di fronte alla chiesa parrocchiale. Un ambiente caldo e accogliente, perfetto per chi desidera vivere appieno l’atmosfera autentica del borgo.
**Dove mangiare**
*Agriturismo Santa Sofia*, Borgata di Santa Sofia, tel. 0782 869653, 320 0469144. Un’autentica esperienza gastronomica all’insegna della tradizione. La struttura, recentemente rinnovata, offre piatti tipici realizzati con ingredienti locali. Tra le specialità imperdibili, le tagliatelle al tartufo, vera eccellenza del territorio.
**Cosa comprare**
Laconi è un paradiso per gli amanti dei prodotti tipici sardi. Qui si possono acquistare tartufi, sia il nero estivo (scorzone) che il pregiato bianchetto marzuolo, oltre a formaggi aromatizzati al tartufo, dolci tradizionali, cioccolatini al liquore di mirto e timo, e liquori artigianali a base di finocchietto, Maria Luisa, elicriso e timo. Non mancano le pregiate ceramiche artigianali, perfette come ricordo di questo borgo affascinante e senza tempo.
Laconi non è solo una destinazione turistica, ma un luogo che lascia il segno nell’anima di chi lo visita. La sua magia sta nella perfetta armonia tra natura, storia e tradizione, un angolo di Sardegna dove il passato incontra il presente in un’atmosfera di autentica bellezza e spiritualità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA