Strisce pedonali rialzate, restringimenti di carreggiata, chiusura al traffico: il Comune “si arma” per la sicurezza stradale

"Particolare attenzione è rivolta alle strade in prossimità degli edifici scolastici", dice Yuri Marcialis, assessore alla Mobilità del Comune di Cagliari.
“La sicurezza stradale è una priorità assoluta per Cagliari”, queste le parole dell’Assessore alla Mobilità Yuri Marcialis. “La Giunta e tutto il Consiglio comunale sono pienamente sensibilizzati su questo tema, per questo -da subito- abbiamo preso a cuore il problema e stiamo lavorando per garantire strade più sicure per tutti i cittadini”.
Massima allerta dopo la terribile tragedia accaduta sabato mattina in viale Colombo quando Beatrice Loi, studentessa 17enne, è stata falciata da un’auto mentre attraversava le strisce pedonali per recarsi a scuola, il Liceo Alberti. Arrivata al Brotzu in condizioni gravissime, è morta la mattina dopo.
“Particolare attenzione è rivolta alle strade in prossimità degli edifici scolastici”, continua Marcialis. Il preside del Liceo Alberti ieri ha dichiarato che la richiesta pressante per dei dissuasori in prossimità degli attraversamenti pedonali era partita già dal 2020, vista la pericolosità della strada, la mole di traffico e il costante passaggio di giovani e giovanissimi.
“Stiamo studiando soluzioni diversificate, adattandole alla tipologia di strada e al volume di traffico. Gli interventi previsti includono attraversamenti pedonali rialzati, restringimenti di carreggiata e, dove necessario, anche la chiusura al traffico in alcune fasce orarie. Ogni soluzione sarà pensata per tutelare al massimo i più giovani e chi si sposta a piedi o in bici”.
“Sappiamo però che non basta intervenire sull’infrastruttura: è fondamentale promuovere una maggiore sensibilizzazione e un’educazione stradale adeguata, affinché tutti gli utenti – pedoni, ciclisti e automobilisti – possano convivere in modo sicuro e rispettoso”.
“Parallelamente, lavoriamo per ridurre il numero di auto private in circolazione, incentivando una mobilità più sostenibile, sia pubblica che privata. Meno auto e più trasporto pubblico non significano solo meno traffico e meno inquinamento, ma anche un ambiente urbano più sicuro e a misura di cittadino. Cagliari può e deve essere una città dove sicurezza e mobilità sostenibile camminano di pari passo”, conclude.

© RIPRODUZIONE RISERVATA