L’ossidiana sarda, tra il V e il IV millennio a.C., arrivò in Spagna: ritrovati manufatti a 1200 km di distanza dalla Sardegna

Ossidiana di Masullas, sito di Conca e Cannas nel Monte Arci (foto Luigi Sanciu, geologo)
Ossidiana di Masullas, sito di Conca e Cannas nel Monte Arci (foto Luigi Sanciu, geologo)

Per approfondire l'argomento o visitare il giacimento di ossidiana di Conca Cannas contattare il GeoMuseo MonteArci Stefano Incani di Masullas.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Lo sapevate? Il “responsabile” del rosa delle spiagge (come Budelli) non è il corallo



A spiegarcelo è il geologo Luigi Sanciu.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp