(FOTO) Incontro inaspettato al Poetto: tra i bagnanti, una Medusa Cassiopea

Ieri mattina, in una splendida giornata di sole cagliaritano, al Poetto è apparsa una autentica meraviglia: una Medusa Cassiopea . LE FOTO
canale WhatsApp
Ieri mattina, in una splendida giornata di sole cagliaritano, al Poetto è apparsa una autentica meraviglia: una Medusa Cassiopea .
I bagnanti si sono avvicinati a lei incuriositi.
“La medusa Cassiopea vive nel Mediterraneo ed è una medusa innocua, che aiuta a tenere il mare pulito – spiega Marilena Murgia, autrice delle foto che vi mostriamo – E’ di colore giallo ocra con la parte superiore del corpo che ricorda un uovo al tegamino. Nella parte inferiore ha dei bottoncini colorati, bianchi e viola”.
..

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Gatto morto esposto al MAMbo di Bologna. “L’ironia non può diventare cinismo, è inaccettabile”, l’indignazione di Cosetta Prontu

Indignazione per l’opera con gatto tassidermizzato al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, come parte della mostra “Facile ironia”.
canale WhatsApp
Un’esposizione che lascia senza parole e che ha suscitato indignazione tra amanti degli animali e operatori del settore: al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna è stato presentato un gatto tassidermizzato come parte della mostra “Facile ironia” del duo artistico Eva e Franco Mattes. L’opera, intitolata “Copycat”, mostra un gatto impagliato disteso su una fotocopiatrice, con tanto di pulsante per ottenere una copia autografata dell’animale in formato A3 da portare a casa.
Per molti questa scelta va ben oltre i confini della provocazione artistica. Cosetta Prontu, responsabile del rifugio Lida di Olbia, commenta: “È difficile trovare le parole giuste. Ridurre un animale a un oggetto da esposizione è inaccettabile. Non si tratta più di arte, ma di banalizzare la vita stessa. Gli animali meritano rispetto e protezione, non diventare strumenti di curiosità.”
Il museo ha spiegato che il gatto era già morto al momento della tassidermia e che l’opera rispetta le normative vigenti. Tuttavia, la motivazione non attenua le critiche: “Il problema non è la normativa, ma l’etica,” aggiunge Prontu, “un animale non può essere considerato merce o oggetto da intrattenimento. È un messaggio che va contro i principi di una società rispettosa della vita.”
Molti utenti sui social hanno espresso la loro indignazione, sottolineando come l’opera sia offensiva e contraria ai valori fondamentali di tutela degli animali. Secondo la responsabile del rifugio: “L’ironia non può diventare cinismo. L’arte dovrebbe educare, far riflettere e provocare pensieri costruttivi, non esporre creature viventi come semplici oggetti. L’arte deve diventare uno strumento di crescita e di compassione, e non un mezzo per normalizzare la crudeltà”.
“Chiediamo a tutti di condividere questo messaggio,” conclude Prontu, “perché ogni creatura vivente merita rispetto. Non possiamo accettare che gli animali siano esposti come oggetti da curiosità.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA