Cagliari, sei nuove Jacarande nel viale Buoncammino
Il vicesindaco-assessore Giorgio Angius: “Garantire la sicurezza dei cittadini e al contempo mantenere inalterato il numero di alberi presenti in città con piantumazioni di sostituzione”.
canale WhatsApp
Sabato sono state eseguite le piantumazioni di sostituzione dei sei esemplari di Jacaranda rimossi nelle scorse settimane nel viale Buoncammino, in prossimità dell’ex Caserma Carlo Alberto. L’intervento di rimozione si era reso necessario per preservare la pubblica incolumità, dopo che i competenti tecnici comunali hanno verificato l’instabilità delle piante classificate nella classe D di propensione al cedimento con gravità estrema.
“L’Amministrazione prosegue nella sua politica di garantire la sicurezza dei cittadini e al contempo mantenere inalterato il numero di alberi presenti in città con piantumazioni di sostituzione, commenta il vicesindaco e assessore del Verde pubblico, Giorgio Angius. Oggi siamo intervenuti nel viale Buoncammino, con la messa a dimora di esemplari adulti di Jacaranda nel tratto vicino a Porta Cristina. Oltre all’intervento di mantenimento del bilancio arboreo cittadino, continuano i lavori di implementazione del Servizio Parchi, Verde e Gestione faunistica e della Città Metropolitana per la forestazione urbana: tra Monte Urpinu, San Michele e via San Paolo, Cagliari potrà contare nel prossimo futuro di circa 45mila nuovi alberi, che costituiranno un valore aggiunto per una città sempre più verde”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Calamosca: cade rovinosamente sulla strada per il Fortino di Sant’Ignazio. Intervento di Vigili del Fuoco e ambulanza

Oltre all'ambulanza, per trasportare il ferito è stato necessario anche l'intervento dei Vigili del Fuoco.
canale WhatsApp
Momenti di tensione e intervento di soccorso si sono verificati oggi a Calamosca, Cagliari. Una persona è rimasta ferita in seguito a una caduta avvenuta nelle immediate vicinanze del Fortino di Sant’Ignazio.
L’allarme è scattato immediatamente. Date le condizioni impervie e l’accesso complicato del luogo, un’area caratterizzata da sentieri scoscesi e rocce, è stato necessario mobilitare non solo il personale sanitario.
Oltre all’ambulanza, sul posto sono intervenute le squadre dei Vigili del Fuoco. La loro specializzazione nel soccorso in ambiente ostile è stata fondamentale per raggiungere e mettere in sicurezza il ferito e per procedere alla sua estrazione dalla zona impervia.

Al momento non sono ancora note le condizioni esatte della persona ferita, che è stata affidata alle cure dei sanitari dopo il difficile recupero. Si ringrazia per le foto F.C.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

