Lo sapevate? Gigi Riva e Fabrizio De Andrè si conoscevano e si stimavano: ecco come andò il loro primo incontro

Due miti degli anni Sessanta e Settanta, Gigi Riva e Fabrizio De Andrè, musica e sport vicini. I due si conoscevano e si stimavano: si conobbero a Genova grazie a un appuntamento organizzato da un ex giocatore del Cagliari. Riva era un fan del cantautore che accettò l'incontro.
canale WhatsApp
Lo sapevate? Gigi Riva e Fabrizio De Andrè si conoscevano e si stimavano: ecco come andò il loro primo incontro.
L’incontro tra due icone degli anni Sessanta e Settanta: Gigi Riva e Fabrizio De André, il legame tra calcio e musica
Negli anni Sessanta e Settanta, due figure leggendarie, seppur appartenenti a mondi diversi, hanno lasciato un’impronta indelebile nella cultura italiana: Gigi Riva, simbolo del calcio e del Cagliari, e Fabrizio De André, uno dei più grandi cantautori italiani. Due miti che, nonostante le differenze tra sport e musica, avevano qualcosa in comune: la stima reciproca.
I due si conobbero a Genova, grazie a un incontro organizzato da un ex giocatore del Cagliari che, consapevole dell’ammirazione di Riva per l’artista genovese, decise di favorire l’occasione. Riva, soprannominato “Rombo di Tuono” e famoso per la sua riservatezza fuori dal campo, era un grande fan della musica di De André. Il cantautore, noto per la sua sensibilità e per i testi poetici e profondi, accettò con piacere l’invito, incuriosito dall’idea di conoscere uno dei più grandi calciatori dell’epoca.
L’incontro tra i due non fu solo una semplice presentazione, ma un momento che unì due personalità straordinarie, entrambe simbolo di un’epoca e accomunate da una profonda umanità. Riva, con il suo talento sul campo da gioco e il suo legame indissolubile con la Sardegna, e De André, con le sue canzoni che raccontavano storie di emarginati e libertà, rappresentavano due facce diverse della stessa medaglia: la passione e la capacità di toccare il cuore delle persone.
La stima reciproca tra i due non si limitò a quell’incontro. Rimase viva nel tempo, a dimostrazione di come sport e musica, pur con linguaggi diversi, possano avvicinarsi e intrecciarsi, creando un legame unico tra due universi solo apparentemente lontani.
Riva si recò a casa di De Andrè, inizialmente timidi i due si sciolsero grazie al whisky. Uno, due, tre bicchieri e andarono avanti per ore. Il campione del Cagliari rimase affascinato dal fatto che l’artista dormisse la mattina per poi andare in giro in campagna la notte a cercare l’ispirazione, ascoltando i rumori della campagna. Le canzoni preferite di Riva? Preghiera in gennaio e Bocca di Rosa. Un intenditore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, domani apertura straordinaria in notturna del Museo Archeologico e della Pinacoteca: visita fino alle 23 tra arte e storia

Un viaggio nella storia e nell’arte, ma con una luce diversa: quella della sera. Sabato 30 agosto i Musei Nazionali di Cagliari apriranno le porte al pubblico per un evento speciale che permetterà di vivere la Cittadella dei Musei in un’atmosfera insolita e affascinante, grazie a un’apertura straordinaria fino alle 23.00.
canale WhatsApp
Cagliari, domani apertura straordinaria in notturna del Museo Archeologico e della Pinacoteca: visita fino alle 23 tra arte e storia.
Un viaggio nella storia e nell’arte, ma con una luce diversa: quella della sera. Sabato 30 agosto i Musei Nazionali di Cagliari apriranno le porte al pubblico per un evento speciale che permetterà di vivere la Cittadella dei Musei in un’atmosfera insolita e affascinante, grazie a un’apertura straordinaria fino alle 23.00. L’iniziativa coinvolgerà il Museo Archeologico Nazionale e la Pinacoteca, con la possibilità di scoprire i tesori custoditi tra le sale fino a tarda sera.
Dalle ore 19 sarà inoltre possibile visitare l’Ex Regio Museo in piazza Indipendenza e prendere parte alle visite guidate nelle Cannoniere cinquecentesche, spazi suggestivi che raccontano secoli di storia militare e che si affacciano su una delle aree più caratteristiche della città.
L’appuntamento è pensato per offrire ai cittadini e ai visitatori un’occasione unica di ammirare i reperti archeologici, le opere d’arte e i tanti capolavori conservati all’interno della Cittadella in un contesto diverso da quello consueto. L’apertura serale trasforma infatti l’esperienza di visita in un momento speciale, capace di unire cultura e suggestione.
L’ingresso ai musei sarà possibile dalle 8.30 del mattino fino alle 23.00, con chiusura della biglietteria alle 22.15, mentre l’Ex Regio Museo e le Cannoniere saranno accessibili dalle 19.00 alle 23.00. Una lunga giornata, quindi, che culminerà con la possibilità di vivere l’arte e la storia in notturna, all’interno di uno dei poli culturali più importanti della Sardegna.
La “Notte ai Musei Nazionali di Cagliari” si annuncia come un’occasione imperdibile per chi vuole conoscere e riscoprire il patrimonio della città, in un incontro tra passato e presente che, ancora una volta, mette al centro il valore della cultura come esperienza condivisa.

© RIPRODUZIONE RISERVATA