Ufficiale: colpo al centrocampo per il Cagliari, arriva Nicolas Viola

Il centrocampista sbarca in Sardegna dopo il finale di stagione trascorso al Bologna. Un colpo da novanta per chi come il Cagliari ha bisogno di riscatto.
canale WhatsApp
Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024.
Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008.
Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione.
Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica.
“Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024. Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008. Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione. Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica. Benvenuto nel Cagliari, Nicolas.”
“Il Cagliari Calcio comunica di aver acquisito il diritto alle prestazioni sportive del calciatore Nicolas Viola che ha firmato un contratto sino al 30 giugno 2024. Classe 1989, porta con sé esperienza e qualità: il suo percorso è iniziato alla Reggina, con cui ha fatto tutta la trafila nelle giovanili fino all’esordio in prima squadra il 17 gennaio 2008. Conclusa l’esperienza calabrese ha vestito le maglie di Palermo, Ternana e Novara: stagioni che lo hanno visto affermarsi tra i migliori centrocampisti della cadetteria. Nel gennaio 2017 si trasferisce al Benevento e contribuisce alla conquista della promozione. Si ripeterà in giallorosso anche nella stagione 2019/20, tra i protagonisti del campionato vinto dai campani anche grazie alle sue 9 reti, per poi passare al Bologna. Il suo palmares parla di 44 marcature in carriera tra Serie A e B, realizzate in oltre 300 partite. Duttile tatticamente, può agire sia da play che mezzala: specialista dei calci piazzati, abbina visione di gioco e tecnica. Benvenuto nel Cagliari, Nicolas.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA
L’intreccio del giunco e l’antico mestiere di Maistu de Nassa: la tradizione trasformata da Ignazio Caddeo in creazioni uniche

L'antico mestiere del Maistu de Nassa era fatto di pazienza, gesti precisi e profondo rispetto per il mare. Ignazio Caddeo ha raccolto quell’eredità e l’ha reinventata, lasciando che il giunco diventasse materiale versatile per le sue creazioni.
canale WhatsApp
Un mestiere antico che rischiava di scomparire, oggi rinasce come forma d’arte capace di unire tradizione e creatività. È la storia di Ignazio Caddeo di Terralba, erede di un sapere tramandato di padre in figlio: la lavorazione del giunco, arbusto che cresce nelle zone paludose e che un tempo serviva esclusivamente alla costruzione delle nasse da pesca e dei cestini. Oggi, grazie a lui, questo artigianato non è più solo memoria marinara, ma si è trasformato in un linguaggio artistico che guarda al futuro.
Il mestiere del Maistu de Nassa era fatto di pazienza, gesti precisi e profondo rispetto per il mare. Ignazio ha raccolto quell’eredità e l’ha reinventata, lasciando che il giunco diventasse materiale per velieri in miniatura, motociclette, aeroplani, quadri, lampade e pezzi d’arredamento. Ogni creazione è un intreccio che parla di Sardegna, ma anche di immaginazione contemporanea.
Negli ultimi anni, al giunco si è affiancata la lavorazione del sughero, che arricchisce gli oggetti con rivestimenti caldi e naturali, dando vita a complementi d’arredo unici e suggestivi. Nel 2006 è nato juncu.it, un sito che non è soltanto un catalogo di prodotti, ma una vera e propria galleria di storie: oggetti che evocano atmosfere rustiche e marinaresche, idee regalo personalizzabili, pezzi di design che si muovono tra arte e tradizione.
Chi entra in questo mondo trova due possibilità: scegliere tra le creazioni già realizzate oppure richiedere un progetto su misura. “Ogni sfida è un’occasione per dare forma a qualcosa che non esiste ancora” spiega Ignazio, che vede nel giunco una materia viva, pronta a trasformarsi in qualsiasi cosa. Le antiche nasse hanno trovato nuova vita anche come lampadari per ristoranti e abitazioni, creando ambienti caldi e accoglienti, in cui il rustico incontra il design moderno.
E poi ci sono i Grandi Lavori: installazioni monumentali che riempiono intere pareti o spazi pubblici, testimonianza di quanto lontano possa arrivare un mestiere antico quando incontra la visione di un artista. “Ogni intreccio è un dialogo fra mare e terra, fra la memoria di un mestiere e il desiderio di sperimentare forme nuove” racconta Ignazio. Con il progetto Juncu, il giunco non è più solo strumento di pesca, ma materia capace di sorprendere chiunque cerchi un frammento autentico di Sardegna intrecciato a mano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Alla recente Festa del Redentore di Nuoro 2025, tra i colori e le emozioni della grande sfilata dei gruppi folk, lo sguardo del fotografo Giovanni Ladu ha catturato un’immagine che…
Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…
Alla recente Festa del Redentore di Nuoro 2025, tra i colori e le emozioni della grande sfilata dei gruppi folk, lo sguardo del fotografo Giovanni Ladu ha catturato un’immagine che…
Nel silenzio dorato del tramonto, il cielo di Molentargius si tinge di sfumature calde, tra l’arancio e il rosa. È l’ora magica in cui i fenicotteri, eleganti e leggeri, si…
Powered By Vistanet Marketing
Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022

Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a