Cagliari, raccolta di generi alimentari per il popolo ucraino: ecco dove e quando consegnarli

Cagliari abbraccia ancora l'Ucraina messa in ginocchio dalla guerra: due giorni per donare generi alimentari
Raccolta benefica di generi alimentare per il popolo ucraino all’Ex Dazio di Pirri
A sostegno del popolo ucraino, all’unanimità il Consiglio della Municipalità di Pirri ha temporaneamente destinato lo spazio Ex Dazio di piazza Italia alla raccolta di generi alimentari.
Questi i giorni e gli orari in cui si può contribuire alla raccolta benefica:
- mercoledì, dalle 16 alle 18;
- sabato, dalle 9 alle 13.
La presidente Maria Laura Manca: “Ringrazio tutti per il sostegno. Per quanto piccolo sarà comunque utile”. A supportare l’iniziativa l’Associazione OCI – Organizzazione Cittadini Immigrati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
“Vi voglio bene, mi dispiace tantissimo. Sto andando via”: Oristano saluta Mirko Piras, chef e tiktoker simbolo di forza e umanità

Sempre col sorriso, anche fino all'ultimo giorno, Mirko Piras ha raccontato la sua malattia con coraggio e dignità, diventando un punto di riferimento per migliaia di persone.
«Sto andando via, mi dispiace tantissimo, vi voglio bene». Sono queste le ultime parole lasciate da Mirko Piras, chef oristanese e volto amatissimo sui social, prima di spegnersi all’età di 50 anni all’ospedale Businco di Cagliari. Parole semplici, cariche di amore e gratitudine, rivolte a chi gli è stato vicino nel suo lungo e difficile percorso.
Oggi, 5 luglio, Oristano gli darà l’ultimo saluto. La salma giungerà dalla struttura ospedaliera cagliaritana alla città dove Mirko era nato e cresciuto, per i funerali che si sono tenuti questa mattina nella chiesa dei Cappuccini. Attese centinaia di persone: amici, conoscenti, cittadini e tanti follower che lo hanno seguito giorno dopo giorno in quella che è stata una vera testimonianza pubblica di vita, dolore, speranza.
Mirko, cuoco in numerosi locali della città, aveva conquistato il cuore di migliaia di persone con i suoi video su TikTok, dove condivideva pensieri e frammenti della sua quotidianità, anche nei momenti più difficili. Con oltre 38mila follower, era diventato un riferimento per chi affronta la malattia, riuscendo a raccontare il dolore con ironia, lucidità e una disarmante autenticità.
«Sei stato un grande guerriero, rimarrai per sempre nei nostri cuori» è uno dei tanti messaggi di affetto comparsi sui social, dove da ore si susseguono parole di commozione e ricordi. Una vera ondata di cordoglio che ha travolto la rete, segno di quanto Mirko fosse amato e stimato. Con il suo sorriso, anche nei giorni più duri, ha lasciato un messaggio profondo: mai arrendersi, mai smettere di amare la vita, anche quando questa diventa difficile da affrontare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA