Lo sapevate? La chiesetta di Sant’Alenixedda a Cagliari: un gioiello del Romanico che pochi conoscono
Lo sapevate? La chiesetta di Sant’Alenixedda a Cagliari: un gioiello del Romanico che pochi conoscono
Lo sapevate? La chiesetta di Sant’Alenixedda a Cagliari: un gioiello del Romanico che pochi conoscono
La struttura è un piccolo gioiello architettonico medievale databile intorno al XIII secolo. Alenixedda è un diminutivo del nome Aleni, che in sardo sta per Elena, madre dell’imperatore Costantino, anch’egli venerato nell’Isola come santo.
In mezzo alle case, tra il Cep e il Quartiere Europeo, in via Parigi, c’è una bellissima monumento che non tutti i Cagliaritani conoscono. Si tratta della chiesetta di Sant’Alenixedda, costruita nell’antico sito di San Vetrano dove sono state trovate vestigia romane.
Lo sapevate? A Cagliari, nel quartiere Villanova, si trova la chiesetta di San Rocco, che pochi conoscono
Si tratta di una chiesetta campestre (ormai non più tale, considerato l'ampliamento della città) costruita nel XVII secolo, forse in seguito a un voto per la peste che terminò nel 1656.
Lo sapevate? Perché in Sardegna ci sono molte persone originarie dell'isola di Ponza? In Sardegna sino a pochi decenni fa c'erano tanti ponzesi (qualcuno, molto anziano, è ancora vivo). Sapete…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…
Lo sapevate? Perché in Sardegna ci sono molte persone originarie dell'isola di Ponza? In Sardegna sino a pochi decenni fa c'erano tanti ponzesi (qualcuno, molto anziano, è ancora vivo). Sapete…
La magia della Luna piena del Cervo si è manifestata anche nei cieli della penisola del Sinis, in Sardegna, regalando uno spettacolo di rara bellezza. A immortalarla, in uno scatto…