Una ditta cagliaritana dona 250 mascherine al Corpo di Polizia Municipale

La generosità dei cittadini: una ditta di Cagliari ha donato alla Polizia Municipale 250 mascherine. Un valido e utile supporto in questo momento difficile, soprattutto per i vigili, impegnati in prima linea nel servizio di vigilanza e di controllo per il contrasto del Coronavirus.
canale WhatsApp
Donate 250 mascherine al Corpo di Polizia Municipale.
Donazione a favore del Corpo della Polizia Municipale di circa 250 mascherine, che in questo difficile momento costituiscono un valido aiuto per proseguire il servizio di vigilanza e di controllo per il contrasto del Coronavirus.
Un atto di solidarietà da parte delle signore Luisa e Nicoletta della ditta Kosmoestetique, alle quali è andato il ringraziamento del sindaco Paolo Truzzu.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(VIDEO) Tutto il fascino della Corsa degli Scalzi a Cabras, raccontata nel video di Eva Ennas

Il nome “Corsa degli Scalzi” non è casuale: la processione, che parte dal centro di Cabras verso la chiesa di San Salvatore il primo sabato di settembre e ritorna la domenica successiva, rievoca un episodio storico del 1619.
canale WhatsApp
Il primo fine settimana di settembre, Cabras e il villaggio di San Salvatore di Sinis, insieme all’intera penisola omonima, celebrano uno dei riti più sentiti della Sardegna centro-occidentale: la Corsa degli Scalzi. Tra devozione religiosa e festa civile, la manifestazione richiama ogni anno fedeli e curiosi, pronti a vivere da vicino tradizione e storia.
Il nome “Corsa degli Scalzi” non è casuale: la processione, che parte dal centro di Cabras verso la chiesa di San Salvatore il primo sabato di settembre e ritorna la domenica successiva, rievoca un episodio storico del 1619. In quell’anno, infatti, la statua del Santo fu difesa dagli “Scalzi” durante un tentativo di invasione dei Mori, dando origine a questa speciale tradizione di fede e coraggio.
La Corsa degli Scalzi è un momento di comunità, memoria e celebrazione che unisce spiritualità, storia e cultura popolare, uno degli eventi più amati nella provincia di Oristano.
Un ringraziamento speciale a Eva Ennas per il video che ci permette di vivere la magia di questa storica manifestazione.
GUARDA IL VIDEO
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA