(VIDEO) Apocalypse now? No, Decimomannu. Pili: “Così arriva la ministra M5S. Spreco di Stato”

Il video è stato pubblicato da Mauro Pili che parla esplicitamente di «spreco di Stato» in occasione dell'arrivo nella base militare della ministra della Difesa Elisabetta Trenta.
canale WhatsApp
Potrebbe sembrare la scena iniziale del celebre film di Francis Ford Coppola “Apocalypse Now”, e invece si tratta della base Aeronautica di Decimomannu durante Joint Stars 2019, la più grande esercitazione militare dell’anno in Italia.
Il video è stato pubblicato da Mauro Pili che parla esplicitamente di «spreco di Stato» in occasione dell’arrivo nella base militare della ministra della Difesa Elisabetta Trenta.
«Ma non erano quelli che volevano tagliare i costi degli armamenti – attacca Pili -. Quanto è costata questa ennesima messa in scena? Perché un ministro di stato si muove in incognita, senza alcuna comunicazione? Trattano la Sardegna come una colonia, ignorano anche le modeste istituzioni regionali, scavalcate senza reciproca dignità Ecco cosa sta succedendo a Decimomannu adesso!».
++++ ecco lo spreco di Stato – arriva il ministro della difesa A Decimomannu va in scena la pagliacciata dell’arrivo del ministro dei 5 stelle Ma non erano quelli che volevano tagliare i costi degli armamenti Quanto è costata questa ennesima messa in scena?Perché un ministro di stato si muove in incognita, senza alcuna comunicazione? Trattano la Sardegna come una colonia, ignorano anche le modeste istituzioni regionali, scavalcate senza reciproca dignità Ecco cosa sta succedendo a Decimomannu adesso!
Gepostet von Mauro Pili am Donnerstag, 30. Mai 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Arriva l’autunno: Sardegna pronta a salutare il caldo con piogge e temporali

Per la Sardegna questa settimana segnerà un cambio netto del tempo.
canale WhatsApp
Alle 20:19 di lunedì 22 settembre cadrà l’equinozio d’autunno, segnando ufficialmente la fine dell’estate astronomica e l’inizio della nuova stagione nell’emisfero boreale. Oggi, giorno dell’equinozio, le ore di luce e di buio saranno uguali, come ricorda il significato latino di “equinozio”: notte uguale al giorno. Questo fenomeno si verifica perché i raggi solari colpiscono perpendicolarmente l’asse di rotazione della Terra.
L’autunno meteorologico, invece, è iniziato già il 1° settembre e durerà fino al 30 novembre, periodo utile per confrontare i dati climatici dei singoli mesi.
Per la Sardegna, e gran parte dell’Italia, questa settimana segnerà un cambio netto del tempo. Dopo un lungo periodo di caldo estivo, le temperature cominceranno a calare sensibilmente, accompagnate da rovesci di pioggia e temporali. Le precipitazioni interesseranno inizialmente il Nord Italia, per poi estendersi progressivamente al Centro e al Sud, includendo anche le isole maggiori.
Gli esperti meteo invitano a prepararsi a condizioni atmosferiche tipicamente autunnali, con cieli nuvolosi, piogge intermittenti e un calo delle temperature che renderà evidente il passaggio tra la stagione estiva e quella autunnale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA