(VIDEO) Su Rai 3 protagoniste le Domus de Janas e le meraviglie dell’archeologia nuragica e prenuragica

Per la prima volta le telecamere entreranno nella Domu de Janas di Sa Pala Larga di Bonorva (SS), scoperta nel 2008 e da allora chiusa per monitoraggio e restauri.
canale WhatsApp
Appuntamento, domani alle 12.25 su Rai3, con Tesori troppo nascosti, la puntata speciale di Fuori TG dedicata alle meraviglie archeologiche della Sardegna nuragica e pre-nuragica e alla loro difficile gestione e valorizzazione.
Nel corso della puntata l’inviato del Tg3 Giorgio Galleano presenterà i servizi realizzati lo scorso inverno e dedicati in particolare alle Domus de Janas decorate – tombe neolitiche di 5-7mila anni fa, candidate a far parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco – e alle più recenti scoperte e ipotesi sui vari utilizzi dei nuraghi e sull’agricoltura e le tecnologie della civiltà nuragica.
Per la prima volta le telecamere entreranno nella Domu de Janas di Sa Pala Larga di Bonorva (SS), scoperta nel 2008 e da allora chiusa per monitoraggio e restauri. Un montaggio più lungo (circa 35 minuti) del reportage -a metà fra il documentario vero e proprio e la cronaca-sarà disponibile, sulla pagina Facebook del TG3, al termine della trasmissione.
#Tg3 #FuoriTg "Tesori troppo nascosti"
Una ricca anticipazione della puntata di Fuori Tg di lunedì 8 aprile, in onda alle ore 12:25 su Rai Tre, sulle meraviglie archeologiche della Sardegna. Al termine della puntata, su questa pagina, pubblicheremo una versione più lunga del reportage di Giorgio Galleano.
Gepostet von FuoriTg Tg3 am Freitag, 5. April 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Due minorenni arrestati per le violente aggressioni nel centro di Cagliari: agivano con un gruppo già fermato a giugno

Le indagini hanno ricostruito le azioni del gruppo, che avrebbe aggredito un giovane in piazza Sant’Eulalia colpendolo con calci, pugni e un manganello telescopico, per poi derubarlo di una collanina d’oro
canale WhatsApp
Due minorenni sono stati arrestati e trasferiti in una comunità su disposizione del G.I.P. del Tribunale per i Minorenni di Cagliari, su richiesta della Procura. L’indagine, condotta dalla Squadra Mobile della Questura, ha fatto luce su una serie di episodi di violenza avvenuti nella notte del 9 marzo 2025 nel centro storico del capoluogo sardo.
I due giovani sono accusati di aver partecipato, insieme a tre maggiorenni già arrestati lo scorso 30 giugno, a una rapina aggravata, lesioni personali gravi e danneggiamento. Le indagini hanno ricostruito le azioni del gruppo, che avrebbe aggredito un giovane in piazza Sant’Eulalia colpendolo con calci, pugni e un manganello telescopico, per poi derubarlo di una collanina d’oro. La vittima ha riportato ferite giudicate guaribili in 30 giorni.
Poco dopo, il branco si sarebbe spostato in un locale di via Barcellona, dove avrebbe aggredito due clienti e danneggiato gravemente arredi e strutture.
Determinante per l’identificazione dei responsabili è stato il lavoro della Polizia, che ha incrociato le immagini delle telecamere di videosorveglianza con le testimonianze raccolte e i riconoscimenti fotografici, arrivando a ricostruire con precisione la dinamica degli eventi e il coinvolgimento degli indagati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA