LAVORO. MD Discount cerca addetti vendita e reparti

#lavoro MD Discount seleziona personale a Cagliari, Sassari, Iglesias, Quartucciu, Selargius e altri comuni della Sardegna. La catena cerca addetti vendita e reparti: ecco come candidarsi
Nuove opportunità di lavoro nella grande distribuzione con MD Discount. La nota catena di punti vendita, attiva nella Grande Distribuzione Organizzata, cerca varie figure per assunzioni nei discount e in sede. Di seguito ecco le selezioni in corso e come candidarsi per lavorare in MD Discount. MD è un marchio della Grande Distribuzione Organizzata di proprietà della MD SpA. Quest’ultima costituisce il secondo Gruppo italiano di discount ed è proprietaria anche della LD Market.
Addetti Vendita Cagliari. Gli Addetti Vendita, si occupano dell’attività di cassa, del caricamento della merce negli appositi scaffali, della sistemazione del negozio e del rapporto con la clientela. Requisiti: Titolo di studio, diploma. Precedenti esperienze, anche brevi, nel settore vendite. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Cagliari (CA). Non verranno prese in considerazione candidature provenienti da province differenti da quella della zona di lavoro.
Addetti Ortofrutta Villasor. Gli Addetti al Reparto Ortofrutta, in base alle direttive e alla supervisione dello Store Manager, provvedono alla gestione del reparto, occupandosi di: ordini, ricevimento e controllo merce, rifornimento, allestimento, registrazione degli scarti, inventari, cura della merce esposta e assistenza alla clientela. All’occorenza collaborano alle altre attività di vendita del negozio dal rifornimento dei reparti alle attività di cassa. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Approfondita conoscenza dei prodotti ortofrutticoli. Precedenti esperienze, nel settore vendite in particolare nel reparto ortofrutta. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio.
Addetti Vendita Selargius e Quartucciu. Gli Addetti Vendita, si occupano dell’attività di cassa, del caricamento della merce negli appositi scaffali, della sistemazione del negozio e del rapporto con la clientela. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Precedenti esperienze, anche brevi, nel settore vendite. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Selargius (CA) – Quartucciu (CA). Non verranno prese in considerazione candidature provenienti da province differenti da quella della zona di lavoro. La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).
Addetti Ortofrutta Iglesias. Gli Addetti al Reparto Ortofrutta, in base alle direttive e alla supervisione dello Store Manager, provvedono alla gestione del reparto, occupandosi di: ordini, ricevimento e controllo merce, rifornimento, allestimento, registrazione degli scarti, inventari, cura della merce esposta e assistenza alla clientela. All’occorenza collaborano alle altre attività di vendita del negozio dal rifornimento dei reparti alle attività di cassa. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Approfondita conoscenza dei prodotti ortofrutticoli. Precedenti esperienze, nel settore vendite in particolare nel reparto ortofrutta. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Iglesias (CI). La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).
Addetti Vendita Sassari. Gli Addetti Vendita, si occupano dell’attività di cassa, del caricamento della merce negli appositi scaffali, della sistemazione del negozio e del rapporto con la clientela. Requisiti: Titolo di studio: Diploma. Precedenti esperienze, anche brevi, nel settore vendite. Disponibilità a lavorare su turni e nei giorni festivi. Patente di guida e mezzo proprio. Zona di lavoro: Sassari (SS). Non verranno prese in considerazione candidature provenienti da province differenti da quella della zona di lavoro. La ricerca è rivolta a persone di entrambi i sessi (L. 903/77).
Per candidarsi occorre inviare il curriculum tramite la pagina “lavora con noi” al seguente link http://www.mdspa.it/lavora-con-noi indicando nella provincia “Cagliari” per Candidarsi su Cagliari, “Sassari” per provincia di Sassari, Quartucciu e Selargius oppure “Carbonia” per la posizione ad Iglesias. Oppure Inviare il curriculum vitae completo di recapito telefonico e autorizzazione al trattamento dei dati personali (L. 196/03) al seguente indirizzo mail: [email protected] specificando zona di interesse e posizione richiesta nell’oggetto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Rifiuti radioattivi, ecco perché la Marmilla non è adatta: ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu

Rifiuti radioattivi in Marmilla? I nuovi studi dicono no.
Il tema dei rifiuti radioattivi in Sardegna torna a far discutere, soprattutto dopo che nuove ricerche condotte nella zona della Marmilla (Sardegna centrale) hanno fatto emergere un dato molto importante: i luoghi indicati in passato come possibili siti per lo stoccaggio non sono adatti.
La ragione principale è semplice ma decisiva, ce la spiega il geologo Luigi Sanciu. In queste aree l’acqua sotterranea si trova a poca profondità, troppo vicina alla superficie. Questo rappresenta un problema grave, perché uno dei criteri fondamentali per scegliere un sito adatto allo stoccaggio dei rifiuti radioattivi è proprio che le falde acquifere siano ben protette e lontane dalla superficie, per evitare qualunque rischio di contaminazione.
Ma allora, perché queste zone erano state considerate “idonee”? La risposta sta nel fatto che all’epoca delle prime analisi non c’erano studi approfonditi sul sottosuolo della Marmilla. Mancavano dati aggiornati e precisi sull’andamento delle acque sotterranee. Le decisioni, quindi, si basavano su informazioni incomplete.
Oggi, grazie a nuove indagini più dettagliate, la situazione è molto più chiara: la Marmilla non è adatta a ospitare un deposito di rifiuti radioattivi. I rischi legati alla presenza di acqua troppo vicina al suolo sono troppo elevati per garantire la sicurezza necessaria in operazioni così delicate.
Questi nuovi dati sono fondamentali e dovrebbero essere tenuti in considerazione dalle istituzioni e dagli enti preposti. Fare scelte su temi così importanti senza conoscere bene il territorio è pericoloso, e la vicenda della Marmilla lo dimostra chiaramente. Una gestione responsabile dei rifiuti radioattivi richiede conoscenze scientifiche aggiornate e un’attenzione particolare alla tutela dell’ambiente e delle comunità locali. Solo così è possibile evitare errori e garantire davvero la sicurezza di tutti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA