(VIDEO) Pili: “Biglietti dimezzati per i turisti che pubblicano foto e video dai siti archeologici sardi”

Biglietti dimezzati per i turisti che pubblicano sui social network foto e video dai siti archeologici della Sardegna. A proporlo con un video in diretta girato davanti ai Giganti di Mont'e Prama è il candidato di Sardi Liberi Mauro Pili.
«Una delle più antiche civiltà del Mediterraneo, quella nuragica, deve diventare la più social nel mondo, per farsi conoscere in ogni parte del mondo. Con un piano straordinario di autopromozione dobbiamo mettere in campo una vera e propria Rivoluzione Social per la civiltà nuragica nel mondo. Biglietto dimezzato ai turisti che promuovono in diretta mondiale nei social, da Facebook a Instagram, da YouTube i siti archeologici nuragici della Sardegna». Il progetto lo ha lanciato oggi il leader di Sardi Liberi Mauro Pili davanti al museo dei Giganti di Mont ‘e Prama. Insieme ai candidati di Sardi Liberi il candidato Presidente ha illustrato il piano dettagliato della rivoluzione social per la civiltà nuragica.
«Nei presidi archeologici della Sardegna – ha detto Pili – si incontrano giovani donne e uomini, professionisti e guide di grande livello, che sono anche degli straordinari comunicatori plurilingue, profondi conoscitori dei siti nuragici e soprattutto appassionati del proprio lavoro. Tutto questo rappresenta una straordinaria opportunità e ricchezza per la Sardegna. Pensiamo di coinvolgere i grandi comunicatori televisivi per fornire ai turisti un format da seguire per trasmettere in diretta l’immenso patrimonio archeologico nuragico della Sardegna. Pensate ad un turista giapponese o cinese, americano o europeo, che riprende in diretta quella spiegazione plurilingue e la divulga dall’altra parte del mondo! Una promozione unica, massimo utile con minimo sforzo! Con un’operazione unica nel suo genere la civiltà nuragica può diventare la più social del mondo, per far conoscere a livello internazionale la grande e straordinaria unicità della storia del Popolo Sardo.
«Una promozione in grado di generare il grande connubio tra la storia e la modernità dei mezzi di comunicazione – ha spiegato il leader di Sardi Liberi -. La regione coprirà la differenza di costo del biglietto al soggetto gestore del sito, un contributo regionale in conto promozione. Ovviamente la diretta dovrà essere condivisa nell’apposito sito regionale con la verifica della messa in onda nel profilo o nelle pagine social del turista. Tutto questo dovrà essere anche studiato e analizzato, a partire dalle reazioni degli utenti, capire il grado di interesse e le modalità di perfezionamento del progetto. In questa direzione è indispensabile dotare i siti archeologici di banda larga per consentire la più efficiente e efficacia promozione nel mondo. Si tratta di un’operazione che riguarda numeri impressionanti, basti pensare al solo potenziale di facebook: è disponibile in oltre 100 lingue e nel giugno 2018 ha raggiunto quota 2,23 miliardi di utenti attivi mensilmente, classificandosi come primo servizio di rete sociale per numero di utenti attivi. Si tratta di innestare un principio virtuoso di interesse mondiale verso la civiltà nuragica e promuoverla con il mezzo più moderno e social. Un progetto da pianificare con i social manager più innovati ed esperti coinvolgendo direttamente le più importanti aziende social nel mondo. L’esperimento “social sardo nuragico” deve rappresentare – ha concluso Pili – una straordinaria opportunità anche per le scuole sarde che possono attraverso questo strumento social avvicinare i giovani alla divulgazione social della storia della propria terra e della propria identità. Un progetto capace di far diventare la Sardegna apripista e non più inseguitrice».
+++ Rivoluzione Social per la civiltà nuragica nel mondo Biglietto dimezzato ai turisti che promuovono in diretta mondiale nei social, da Facebook a Instagram, i siti archeologici nuragici della SardegnaNei presidi archeologici della Sardegna si incontrano giovani donne e uomini che sono degli straordinari comunicatori plurilingue!Pensate ad un turista giapponese o cinese, americano o europeo, che riprende in diretta quella spiegazione plurilingue e la divulga dall’altra parte del mondo!Una promozione unica, massimo utile e minimo sforzo!Con un’operazione unica nel suo genere la civiltà nuragica può diventare la più social del mondo, per far conoscere a livello internazionale la grande e straordinaria unicità della storia del Popolo Sardo.Una promozione in grado di generare il grande connubio tra la storia e la modernità dei mezzi di comunicazione! E anche per questo sarebbe indispensabile dotare questi siti di banda larga per consentire la più efficiente e efficacia promozione nel mondo!
Gepostet von Mauro Pili am Dienstag, 12. Februar 2019
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Poetto, vietato fare il bagno. Caldo, poco vento, barche (no, non è colpa dell’area cani), le possibili cause dell’inquinamento

Cagliari, revocato in parte il divieto di balneazione. Resta ancora nel tratto del Poetto compreso tra l’Ospedale Marino e l’Ottagono. Ecco le possibili cause (e no, non è colpa dei cani, come ha ipotizzato qualcuno).
Rientra parzialmente l’allarme inquinamento lungo la costa cagliaritana. Il sindaco Massimo Zedda ha firmato oggi l’ordinanza che revoca il divieto di balneazione nel tratto di litorale compreso tra il Porto Canale e il confine con il Comune di Capoterra, precedentemente interdetto a causa di valori non conformi rilevati dall’Arpas.
Resta invece in vigore il divieto nel tratto del Poetto compreso tra l’Ospedale Marino e l’Ottagono, dove permane una situazione critica. Il primo cittadino ha voluto chiarire pubblicamente le cause delle anomalie riscontrate, respingendo alcune ipotesi circolate nelle ultime ore:
“Il problema non dipende dai canali del Molentargius – ha affermato Zedda – che, come tutti sanno, non sfociano in mare: all’altezza dell’ippodromo l’acqua viene infatti aspirata tramite l’idrovora. È più verosimile che le cause siano da ricercare nelle temperature elevate, nella mancanza di vento e in possibili scarichi da parte di imbarcazioni”.
Il sindaco ha ribadito che l’amministrazione sta monitorando costantemente la situazione in stretto raccordo con l’Arpas: “Il Comune ha prontamente recepito le analisi dell’ente ambientale, intervenendo con tempestive ordinanze. Stiamo seguendo l’evoluzione e non escludiamo un miglioramento nei prossimi giorni, anche in virtù di un possibile cambiamento delle condizioni meteo”.
Intanto, cittadini e bagnanti possono tornare a godere di buona parte del litorale occidentale, in attesa che anche il tratto del Poetto venga restituito alla balneazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA