Puddu (M5S) parla della sentenza che lo ha costretto a ritirarsi: “Una ‘bussinara’, ma ne uscirò più forte”
L'ex sindaco di Assemini però ha promesso: «ne uscirò più forte!».
canale WhatsApp
Mario Puddu, ex sindaco di Assemini del Movimento Cinque Stelle, torna a parlare dopo la sentenza di condanna per abuso d’ufficio nei suoi confronti del 18 ottobre che lo ha costretto a ritirarsi dalla corsa per la presidenza della Regione Sardegna. «Questa esperienza politica mi ha regalato quella che per adesso ritengo la più bella giornata della mia vita – racconta Puddu – (il 10.06.2013, giorno in cui sono diventato sindaco di Assemini) e quella più triste (il 18.10.2018, insomma, si seus cumprendius). Lutti di cari a parte».
«Diciamo da sempre che le difficoltà aiutano a crescere – spiega l’ex primo cittadino asseminese – da sindaco dicevo “meglio delle buone e costruttive critiche, perché aiutano a migliorare il mio operato”. Certo, il “conto” che mi è stato presentato giovedì scorso è davvero tosto e inaspettato: arrori, pitica sa bussinara!».
«Tra riflessioni, risate autoironiche, prese di coscienza, abbracci e messaggi di conforto, momenti in cui accuso il colpo, sto metabolizzando la vicenda e maturando una convinzione che diventa sempre più certezza: ne uscirò più forte!» conclude l’ex candidato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Incontri per la salute: l’assessora Desirè Manca apre le porte agli abitanti di Sassari

Ogni martedì mattina, a partire dal 7 novembre, gli interessati avranno l'opportunità di confrontarsi direttamente con lei, in un incontro che si protrarrà per tre ore.
canale WhatsApp
Incontri per la salute: l’assessora Desirè Manca apre le porte agli abitanti di Sassari.
L’assessora regionale al Lavoro, Desirè Manca, si fa portavoce delle istanze sanitarie del suo territorio con un’iniziativa che dimostra un forte impegno verso i cittadini di Sassari. Con una evidente determinazione, ha annunciato l’apertura regolare del suo ufficio per accogliere e ascoltare le problematiche legate alla salute che affliggono il territorio sassarese.
Ogni martedì mattina, a partire dal 7 novembre, gli interessati avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente con lei, in un incontro che si protrarrà per tre ore.
La Manca, esponente del Movimento 5 Stelle, non è nuova a dichiarazioni forti e risolutive riguardo alla sua disponibilità nei confronti dei cittadini. Utilizzando i social media come megafono per le sue intenzioni, ha comunicato l’importanza di questo appuntamento per rispondere a una crescente richiesta di attenzione sul tema sanitario. Il suo messaggio è chiaro: ascoltare le preoccupazioni di chi vive nel territorio è fondamentale, soprattutto per le persone più fragili, quelle che spesso si sentono dimenticate dalle istituzioni.
In una nota pubblicata sui suoi canali social, l’assessora ha ricordato un comunicato precedente risalente al 14 ottobre 2025, dove già manifestava la sua intenzione di rispondere alle crescenti sollecitazioni da parte dei cittadini. Il suo approccio è caratterizzato dall’idea che la politica debba essere vicina ai bisogni reali della popolazione, in particolare in un settore così delicato come quello della sanità. Ha ribadito che la sua disponibilità non è solo una formalità, ma un impegno concreto nei confronti di chi le ha chiesto aiuto.
Non ci saranno filtri o barriere: l’assessora si propone di instaurare un dialogo diretto e franco con coloro che decideranno di presentarsi. Questo è un passo significativo verso la costruzione di un rapporto di fiducia tra l’amministrazione e la comunità sassarese, un aspetto imprescindibile per affrontare le sfide legate alla salute collettiva. La sua iniziativa, dunque, si configura come una risposta tangibile e un invito aperto a tutti a condividere le proprie esperienze e necessità in un contesto altamente rilevante per il benessere della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

