Piazza Garibaldi, uno dei luoghi più versatili della città di Cagliari, che ogni ora accoglie e vede trascorrere la quotidianità dei cittadini e le giornate di vacanza dei turisti. È il luogo in cui, durante la mattina, si incrociano i frenetici lavoratori che si concedono una colazione al banco e genitori che, dopo aver portato i bimbi a scuola, si incontrano per un cappuccino. All’ora di pranzo, gli universitari vanno alla ricerca del posto giusto in cui pranzare, mentre per l’ora della merenda la piazza viene invasa dalle risate dei bimbi che giocano. La sera, è forse il momento più romantico e leggero, quando famiglie, coppie e gruppi di amici si concedono un aperitivo, una passeggiata o una cena, mentre si godono la bellezza di Cagliari, che prende vita in questa piazza. E proprio per godersi appieno una passeggiata serale non c’è niente di meglio che farla avendo tra le mani qualcosa da stuzzicare, magari qualcosa di particolare. Ci è bastato poco per capire che Siciliamo Pizza&Food, con i suoi sedici anni di street food siciliano alle spalle, è il locale che fa al caso nostro.

Al Sud, si sa, il cibo da passeggio è sempre apprezzato e, in alcune regioni, lo street food si trasforma in una vera e propria tradizione e spesso rappresenta uno dei migliori mezzi per conoscere la tradizione enogastronomica del posto, è il caso della nostra Isola gemella: la Sicilia. Da Siciliamo, il menù del locale è un richiamo alle categorie di finger food più note dell’Isola: dal salato al dolce. Ed ecco che troviamo cartocciate, pizze fritte, schiacciate, arancini, raviola fritta e gli amatissimi cannoli, in tutti i gusti possibili.

La cartocciata è una delle prelibatezze della cucina catanese, si tratta di un piccolo calzone fritto alto e soffice farcito in mille modi differenti, con verdure, formaggi e salumi. Chi, invece, preferisce una cottura più leggera, amerà la “Scacciata” – da Siciliamo ribattezzata “Schiacciata” – una focaccia ripiena cotta al forno. Anche la diatriba tra “Arancini” o “Arancine” giunge al termine quando proviamo la particolare versione con riso venere, zucchine e salmone e quella con pistacchio di Bronte e mortadella di Siciliamo. Non manca però la versione classica con ragù e piselli per andare alla scoperta della tradizione siciliana.

Tutte le sfiziosità vengono racchiuse nel “Cono Siciliamo”: un comodo cono in carta da passeggio con all’interno le versioni mignon di tutti i finger food proposti: arancino, pizza fritta, crocchetta di patate e prosciutto, mozzarella in carrozza e pizzetta tonda. Gli stessi mignon, disponibili anche per i catering, possono essere un’alternativa originale per sorprendere gli invitati con un buffet diverso dal solito.

Dalla cucina, non passano inosservati i vassoi di dolci, tutti con uno degli ingredienti che più ci ricorda i sapori e i profumi della Sicilia: la ricotta. La troviamo nel ripieno della Raviola Fritta, una sorta di pizza fritta in versione dolce, e anche nei cannoli. Oltre alle varianti classiche, anche i dolci da Siciliamo possono essere farciti con le creme e le granelle che più ci piacciono.

Proprio per i cannoli possiamo scegliere tra quattro cialde diverse: classica oppure rivestita con nutella, crema di pistacchio e cioccolato fondente da unire a gocce di cioccolato, granella di pistacchio e canditi. Le alternative sono davvero tante e, a questo punto, perché non provare anche il cannolo in coppetta?
© RIPRODUZIONE RISERVATA