“NeonElio”: Elio e i Tenores di Neoneli insieme all’Asinara. Surrealismo e tradizione per un mix incredibile

Un mix che sembrava all'origine quasi impossibile: da un lato la modernità e il surrealismo di Elio e le Storie Tese, dall'altro la tradizione più pura rappresentata dai Tenores di Neoneli, la storica formazione che da più di quarant'anni mantiene vivo l'antico canto a tenore
canale WhatsApp
Un mix che sembrava all’origine quasi impossibile: da un lato la modernità e il surrealismo di Elio delle Storie Tese, dall’altro la tradizione più pura rappresentata dai Tenores di Neoneli. L’originale “matrimonio” ha trovato tanti estimatori e per la prima volta “NeonElio” approderà anche nell’altra metà di Porto Torres, l’isola parco dell’Asinara: accadrà il 7 settembre con l’iniziativa promossa da La Mirò New Events e dal Coro Tenores di Neoneli nell’ambito del progetto Curride Zente, sostenuta dall’Amministrazione comunale di Porto Torres e dall’Ente Parco Nazionale dell’Asinara.
«Un progetto moderno e allo stesso tempo identitario che abbiamo deciso di sposare – afferma l’Assessora alla Cultura, Mara Rassu – programmandolo nella nostra location più bella, l’isola dell’Asinara, dove ogni evento diventa strumento di promozione del territorio. È uno di quegli appuntamenti pensati anche per destagionalizzare l’offerta turistica e far scoprire la bellezza dell’Asinara a settembre. L’area scelta per il concerto è quella di Cala Reale, già sperimentata con successo per altri eventi culturali. Un luogo magico, soprattutto di sera, che sarà perfetto per questo incontro speciale tra la musica e la natura».
Elio non ha bisogno di presentazioni: cantante, leader, personaggio televisivo e trascinatore degli “Elio e le storie tese”, band che ha introdotto tante innovazioni nel panorama musicale italiano. I Tenores di Neoneli sono la storica formazione che da più di quarant’anni mantiene vivo l’antico canto a tenore, stregando il pubblico e collezionando premi prestigiosi. Elio si immergerà completamente nello stile del gruppo tradizionale: indosserà l’abito sardo, canterà a tenore, suonerà sa trunfa e ballerà. Inoltre, eseguirà per la prima volta dal vivo la “canzone circolare”, soprannominata “compostabile”, che ha l’obiettivo di spronare al riciclo e promuovere l’economia circolare in difesa del pianeta. Nell’occasione si parlerà del progetto Clean Sea Life, finanziato dalla Comunità Europea per la riduzione della plastica nell’ambiente. Un messaggio che acquista maggior significato proprio sull’isola dell’Asinara e che ha l’obiettivo di sensibilizzare i turisti a mantenere un comportamento responsabile nell’area del Parco nazionale. I ticket per assistere all’evento e per il trasporto marittimo sull’isola sono in vendita sui portali online www.boxofficesardegna.it e www.escursi.com.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo salvavita dell’Aeronautica Militare verso Milano

Un neonato di soli 12 giorni, in condizioni critiche e bisognoso di cure altamente specialistiche, è stato trasferito d’urgenza da Cagliari a Milano grazie a un volo sanitario straordinario attivato con la massima tempestività.
canale WhatsApp
Cagliari, neonato di 12 giorni in pericolo di vita: volo salvavita dell’Aeronautica Militare verso Milano.
Un neonato di soli 12 giorni, in condizioni critiche e bisognoso di cure altamente specialistiche, è stato trasferito d’urgenza da Cagliari a Milano grazie a un volo sanitario straordinario attivato con la massima tempestività.
L’intervento, reso possibile dalla collaborazione tra la Prefettura di Cagliari e la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha visto l’impiego di un velivolo Gulfstream G-650A del 31° Stormo dell’Aeronautica Militare, decollato dalla base di Ciampino per raggiungere lo scalo sardo e trasportare il piccolo paziente a Milano Linate. Da lì, il neonato è stato preso in carico dal personale sanitario e trasferito in ambulanza all’ospedale di San Donato Milanese, centro d’eccellenza per la cura di patologie pediatriche complesse.
Il volo, autorizzato con procedura d’emergenza, rappresenta uno dei tanti esempi dell’impegno quotidiano dell’Aeronautica Militare al servizio della collettività: un’attività silenziosa ma fondamentale, che garantisce ogni giorno, senza interruzioni, il trasporto urgente di pazienti in imminente pericolo di vita, di organi da trapianto, équipe mediche e ambulanze in tutta Italia. Le missioni umanitarie svolte da reparti specializzati come il 31° Stormo di Ciampino, il 14° Stormo di Pratica di Mare, la 46ª Brigata Aerea di Pisa e il 15° Stormo di Cervia, contribuiscono a salvare vite in condizioni spesso estreme, affrontando anche le sfide poste da condizioni meteorologiche complesse o da distanze geografiche significative. Ogni anno sono centinaia le ore di volo dedicate a operazioni di questo tipo, che non solo dimostrano la prontezza delle forze armate italiane, ma sottolineano anche la centralità della cooperazione istituzionale e sanitaria quando si tratta di salvare una vita. In questo caso, un bambino di appena dodici giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA