Gaeta, porta la foto della moglie deceduta sul lungomare per “guardare” il mare insieme

Chissà per quanti anni quest'uomo e la moglie si sono seduti su quel muretto, ad ammirare l'orizzonte respirando l'odore del mare.
canale WhatsApp
«Sono giorni che viene non conosco questa splendida persona so soltanto che il suo è stato sicuramente un grande amore. L’ho visto piangere e credo che uomini del genere non nascano più. Un abbraccio forte caro amico sei un grande uomo». Con questo messaggio Giorgio Moffa ha pubblicato su Facebook una delle foto più belle e commoventi degli ultimi anni, che ha fatto il giro del web con migliaia di commenti e condivisioni.
Un uomo anziano solo davanti al mare, sul lungomare di Gaeta, nel Lazio. Solo si fa per dire, perché insieme a lui, dentro la cornice di una foto, ma soprattutto dentro al suo cuore, c’era la moglie, deceduta ormai da tempo.
Chissà per quanti anni quest’uomo e la moglie si sono seduti su quel muretto, ad ammirare l’orizzonte respirando l’odore del mare. Una foto stupenda che racconta, meglio di mille parole, che il vero amore è eterno e che l’amore è l’unica cosa che la morte non può annientare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tramonto da sogno tra spiagge, dune e isole della Sardegna nello scatto di Marco Deriu

Lo sguardo corre dagli stagni di Porto Pino e di Maestrale, alle dune di Is Arenas Biancas, fino alle spiagge di Porto Pino, Porto Pinetto e Su Portu e Su Trigu, dove abbiamo gustato un aperitivo al tramonto. Sullo sfondo, a completare questo panorama mozzafiato, Isola del Toro, Isola della Vacca, Isola del Vitello e Sant’Antioco
canale WhatsApp
Tramonto mozzafiato in Sardegna. Grazie al nostro lettore Marco Deriu per questo scatto incredibile.
Nell’inquadratura, da sinistra a destra, si possono ammirare lo stagno di Porto Pino e lo stagno di Maestrale, le dune di Is Arenas Biancas, la spiaggia di Porto Pino, la spiaggia di Porto Pinetto e la spiaggia di Su Portu e Su Trigu.
Sullo sfondo completano il panorama da sogno Isola del Toro, Isola della Vacca, Isola del Vitello e Sant’Antioco.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA