Usa. 13enne dichiarato morto si risveglia a 24 ore dall’espianto degli organi

Era già tutto pronto per espiantargli gli organi: 13enne si risveglia. Trenton McKinley, "Miracle Boy", ha dato segni di vita 24 ore prima di essere dichiarato ufficialmente morto
I genitori avevano già autorizzato l’espianto degli organi. Ma Trenton McKinley, un 13enne dell’Alabama, ora parla e cammina. Era stato ricoverato dopo un gravissimo incidente: stava viaggiando sulla roulotte trainata dalla macchina dei suoi genitori, che si era capovolta e l’aveva colpito alla testa. Le fratture erano molto serie e, nonostante gli interventi chirurgici, per i medici non c’erano più speranze. Secondo la famiglia, solo Dio poteva salvarlo. Adesso per tutti è “Miracle boy”.
Arrivato in ospedale con sette gravi fratture al cranio, è stato sottoposto a più di un intervento chirurgico, che gli hanno procurato il malfunzionamento dei reni e vari arresti cardiaci. Come riporta Tgcom, i medici hanno così dovuto dire alla famiglia che non c’erano più speranze. Così i genitori hanno acconsentito alla donazione degli organi, che avrebbero dovuto essere trapiantati a cinque bambini.
Ma il 13enne aveva deciso che non era ancora ora di morire. Il giorno prima del distacco definitivo dalle macchine, Trenton ha mostrato qualche segno di vita. “Il giorno dopo avrebbe dovuto sostenere il suo ultimo elettroencefalogramma per dichiararlo cerebralmente morto, ma improvvisamente ha dato segni di vita e il test è stato cancellato”, ha raccontato la madre, Jennifer Reindl, alla Bbc. Trenton, in sostanza, si è svegliato solo 24 ore prima che fosse troppo tardi.
Per la famiglia, l’unica spiegazione possibile è un miracolo. Il ragazzino non si ricorda quasi nulla, solo di essere caduto sull’asfalto e che la roulotte gli è caduta addosso. Poi il buio. La sua convalescenza sarà lunga e dovrà sottoporsi ad altri interventi. Ma ora, è certo, il peggio è passato. Intanto la famiglia ha avviato una raccolta fondi su Facebook per finanziare le spese mediche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari, al via l’orario estivo CTM: più corse verso il mare e servizio notturno potenziato

Nell'articolo tutte le linee Ctm rafforzate.
Da oggi, martedì 1° luglio 2025 entra ufficialmente in vigore l’orario estivo del trasporto pubblico CTM. Il nuovo piano prevede una rimodulazione delle frequenze, un potenziamento delle linee verso le spiagge, il prolungamento degli orari serali e il servizio notturno del weekend.
Tutti i dettagli su orari, tratte e frequenze sono già disponibili online sul sito www.ctmcagliari.it, sull’app Busfinder (dove si possono consultare anche i passaggi in tempo reale) e tramite il numero verde 800 078 870, attivo ogni giorno dalle 8:30 alle 18:30.
Più collegamenti verso il Poetto e Calamosca. Come ogni estate, particolare attenzione è riservata al trasporto verso le località balneari. Tra le linee attive:
Poetto Express: collega piazza Matteotti al Poetto (Ospedale Marino) ogni 24 minuti.
Linea 5ZE: dal Parco di San Michele (Cinquini) al Poetto con passaggi ogni 14 minuti.
Linea 11: collega Amsicora a Calamosca con una frequenza di 30 minuti.
Linea QS: da Dessì Deliperi al Lungo Saline. Passaggi ogni 17 minuti al mattino (7:00-14:00) e ogni 20 nel pomeriggio (16:00-20:00).
Servizi urbani e universitari. Rimodulati anche i servizi per studenti e pendolari. La University Express (UEX) sarà attiva ogni 25 minuti, dal lunedì al venerdì con una pausa tra le 15:00 e le 18:00. Il sabato le corse termineranno alle 15:30.
La linea 29 collegherà San Benedetto al Policlinico Universitario di Monserrato, attiva dal lunedì al sabato con frequenza di 35 minuti al mattino e 40 al pomeriggio.
Confermata anche la linea 9, operativa tutti i giorni da Decimomannu a piazza Matteotti. Frequenza di circa 14-15 minuti nei feriali, 26 minuti nei festivi. Le corse limitate ad Assemini, come ogni estate, sono sospese.
Servizio notturno confermato e rafforzato. Il piano estivo CTM include anche il prolungamento degli orari serali per alcune linee principali, attive fino a mezzanotte e oltre:
Linea 1: ultime corse da Gioia alle 23:55 e 00:35, da Ospedale Brotzu alle 23:50 e 00:30
Linea 9: da via Roma alle 23:15 e 00:05
Linea 30: ultime corse da piazza Matteotti alle 23:30 e 00:30
Linea PF: da piazza Matteotti alle 23:30 e 00:40
Linea 7: ultima partenza da piazza Yenne alle 00:40, con percorso esteso fino a Villanova
Inoltre, resta attivo anche il servizio notturno aggiuntivo del sabato, dalle 00:00 fino alle 5:00 della domenica mattina. In circolazione le linee notturne dedicate: ER (Esterna Rossa), L (Litoranea), 1N e 9N, tutte dotate di sistemi di videosorveglianza e sicurezza a bordo.
I biglietti possono essere acquistati direttamente sull’app Busfinder, senza sovrapprezzi. Per ulteriori aggiornamenti, CTM invita gli utenti a consultare regolarmente il sito ufficiale o a contattare il numero verde.

© RIPRODUZIONE RISERVATA