“Io sono bestemmia” e il manifesto non affisso per violazione della morale e della religione. Parla l’attore Andrea Ibba Monni
Sta per andare in scena lo spettacolo teatrale “Io sono bestemmia” scritto, diretto e interpretato da Andrea Ibba Monni per Ferai Teatro, ma il suo manifesto non viene affisso, almeno non in una determinata zona della città. La locandina, che
canale WhatsApp
Sta per andare in scena lo spettacolo teatrale “Io sono bestemmia” scritto, diretto e interpretato da Andrea Ibba Monni per Ferai Teatro, ma il suo manifesto non viene affisso, almeno non in una determinata zona della città. La locandina, che mostra l’attore stesso a petto nudo, braccia spalancate e con una corona di luci in testa, viene considerata infatti inadeguata per via Bacaredda, in conflitto con le convinzioni morali, civili e religiose. Andrea ci spiega il senso dello spettacolo e del manifesto, che tutto è tranne che di stampo religioso.
Andrea, ci spieghi l’accaduto.
«Abbiamo deciso, dato il notevole successo dello spettacolo “Cuore di tenebra” in scena tre anni fa, di farne una trilogia con tre spettacoli e altrettanti approfondimenti. Abbiamo così iniziato a ideare una campagna pubblicitaria in determinate zone di Cagliari per le quali, a febbraio, abbiamo prenotato e pagato degli spazi pubblicitari per il primo spettacolo e, nel mese di marzo, per “Io sono bestemmia“. Li abbiamo pagati anche per aprile per lo spettacolo “Eros nero” e dunque accade che, dall’ufficio affissioni, ci chiedono ovviamente e giustamente la bozza della locandina che noi presentiamo regolarmente.
È indicativo il fatto che a febbraio abbiano accettato di esporre la locandina del primo spettacolo, che raffigura una ragazza nuda, pelle e ossa, in quanto lo spettacolo tratta di anoressia. In quel momento eravamo particolarmente combattuti se pubblicare o no questa immagine di una nostra attrice che, per rappresentare meglio il dramma dell’anoressia, decide con molta serenità di perdere tantissimo peso seguita sia da noi che dai medici. La locandina viene esposta a febbraio nella dimensione di 3 metri per 6.
Noi a questo punto paghiamo il secondo contributo per la seconda locandina, che raffigura me a petto nudo, con le braccia spalancate, un drappo rosso e un cerchio di luci in testa. Lo spettacolo si chiama “Io sono bestemmia” ed ha un significato molto personale. Io, tra l’altro, ho un forte senso religioso e un profondo rispetto per le religioni: mi sono addirittura laureato con una tesi sull’Islam. La mia carriera attoriale, registica e drammaturgica è ispirata spesso alle vite dei santi, insomma, diciamo che la mia vita privata e carriera lavorativa mi permettono alla mia età di riuscire ad affrontare questa locandina con molta serenità.
Lunedì 19 febbraio i miei manifesti non sono stati affissi, ho telefonato per capire cosa fosse successo e mi hanno risposto che era necessario fare una verifica all’Ufficio Tributi. L’indomani i manifesti non ci sono ancora, telefono di nuovo e mi rispondono che c’è un problema di affissione. A questo punto mi reco all’ufficio di via dei Carroz, dove mi dicono che il manifesto non può essere affisso. Chiedo quindi di mettere nero su bianco le ragioni e scopro, tramite l’Ufficio Stampa del Comune, che le mie locandine violano le regole contrattuali riguardanti la morale comune e la religiosità delle persone. Aspetto quindi che arrivi la comunicazione formale e con il nostro Studio Legale chiediamo il risarcimento del danno subito.
A nostro avviso un uomo a petto nudo con braccia spalancate e un titolo del genere, non vuole essere né è, obbiettivamente, un insulto nei confronti di nessuno. Perché si riferisce alla mia persona. Per cui non lo riteniamo un oltraggio. È anzi oltraggioso che ci sia qualcuno che si arroga il diritto di dire cosa è giusto e cosa è sbagliato. Se ci si vede un oltraggio alla religione allora io artista non posso esprimermi in nulla. Indicativo è che io abbia violato queste regole per via Bacaredda ma nero su bianco mi invitano a esporre il mio cartellone in viale Diaz, una cosa paradossale. Insistono sul fatto che quest’ultimo abbia la stessa portata pubblicitaria di via Bacaredda, ma se mi fosse interessato viale Diaz l’avrei scelto sin dall’inizio. Noi di Ferai Teatro abbiamo pagato una cifra maggiore per poter scegliere le nostre location. Ci stavano imponendo di cambiare una di queste perché in via Bacaredda potevamo offendere la morale comune e la religiosità della gente. La trovo una cosa ridicola e paradossale».
Come si sente a riguardo?
«Io mi sento ferito, da cittadino perché mi trattano come uno stupido. Come se non fossi in grado di scegliere e ragionare con la mia testa in merito a un cartellone pubblicitario di uno spettacolo teatrale, e da artista mi sento in dovere, oltre che in diritto, di continuare la mia battaglia per la libertà. L’arte rappresenta un conflitto, l’arte è un atto politico e, ora e sempre di più, con le elezioni alle porte il mio ruolo nella società deve essere quello di combattere affinché ognuno di noi si possa sentire libero di esprimere sé stesso senza ipocrisie. Noi siamo quelli che in Sardegna nel 2011 hanno portato il “Monologo della Vagina” di Eve Ensler, e continuiamo la nostra battaglia affinché non ci siano falsità».
Di cosa parla “Io sono bestemmia”?
«Lo spettacolo riprende “Cuore di tenebra”. Nasce da una mia vicenda personale, nei miei primi 30 anni di vita mi sono sentito come Cristo in croce, mi sono sentito umiliato, indifeso, oltraggiato, ultimo tra gli ultimi. Mi sono sentito abbandonato. Cristo quando è in croce urla “Dio perchè mi hai abbandonato” e io cosi mi sono sentito. Ho deciso poi in seguito a un avvenimento particolare, di prendere tutto quel dolore, convertirlo e esorcizzarlo attraverso un atto performativo che si chiama “Cuore di tenebra” e adesso chiudo il cerchio con questo spettacolo. Offro il mio dolore e il mio sacrificio al pubblico come Gesù Cristo in croce. Per carità non sono Cristo, nella misura in cui sono un essere mortale e un peccatore di primo ordine, penso che oggi Cristo sia in tutti gli omosessuali, in tutti i migranti e negli emarginati della società. Io mi ci sono sentito, con molta verità mi sono sentito un Gesù Cristo, e credo anche che la gogna mediatica alla quale ci stanno crocifiggendo e alla quale mi sto prestando sia abbastanza indicativa».
Si sta smuovendo qualcosa a livello legale?
«Abbiamo ricevuto la risposta dello Studio Legale del Comune di Cagliari, che ha scritto al nostro Studio Legale che ci avrebbe risarcito della tassa di affissione. Infatti noi ci riserviamo di chiedere i danni sia per il mancato guadagno sia, appunto, per questa violazione del contratto. È ovvio che ci stiamo mettendo contro il Comune di Cagliari ed è l’ultima cosa che vorrei. Ci tengo a precisare una cosa che il comune di Cagliari forse si è dimenticato: alle ultime elezioni siamo stati, se non sbaglio, gli unici artisti che si sono schierati apertamente a favore della rielezione di Massimo Zedda, ed è trasparente e pacifico. Ho detto all’Amministrazione che lo facevo perché credo in loro, “lo faccio con fede e fiducia in voi che state rendendo questa città così grande”. Spero che il Comune rinsavisca, non voglio soldi, voglio che il Sindaco e l’Assessore Sau mi ricevano, voglio parlare con loro per sapere dove ho sbagliato e per far capire loro che, a quanto pare, c’è chi negli uffici non è propriamente democratico. Loro hanno i miei recapiti, sia privato che lavorativo, sanno dove lavoro e aspetto che abbiano voglia di parlare e spiegarmi. Non voglio credere che la mia locandina non rispetti le regole in via Bacaredda ma sia adeguata in viale Diaz».
IO SONO BESTEMMIA (scritto, diretto e interpretato da Andrea Ibba Monni) sabato 3, 10, 17 (ore 21) – domenica 4, 11, 18 (ore 19) marzo 2018 – Ferai Arts Factory, via Dolcetta 12, Cagliari – biglietteriaferai@gmail.com – 3472763337Daniele Floris Multimedia
Posted by Andrea Ibba Monni on Wednesday, 14 February 2018
![]()
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Oristano è la città più sicura d’Italia, Nuoro prima per omicidi

Secondo il report pubblicato da Il Sole 24 Ore, Oristano emerge come la città più sicura d'Italia, sebbene detenga anche il primato nazionale per le rapine in banca. In questo contesto, Nuoro si distingue negativamente, posizionandosi al primo posto per omicidi.
canale WhatsApp
Oristano è la città più sicura d’Italia, Nuoro prima per omicidi.
Secondo il report pubblicato da Il Sole 24 Ore, Oristano emerge come la città più sicura d’Italia, sebbene detenga anche il primato nazionale per le rapine in banca. In questo contesto, Nuoro si distingue negativamente, posizionandosi al primo posto per omicidi.
Le statistiche arrivate dalla banca dati interforze del Dipartimento di Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno offrono una visione sfumata della criminalità in Sardegna, evidenziando le peculiarità delle diverse province.
Le città sarde, in generale, si collocano tra quelle con i tassi più bassi di criminalità nel Paese. Cagliari, pur trovandosi all’88esimo posto su 106, si segnala però per un fenomeno preoccupante: gli incendi, lo sfruttamento della prostituzione e la pedopornografia. Un quadro che si complica ulteriormente con l’aumento dei reati commessi da minori, configurando così un’emergenza di portata nazionale. Questi dati fanno emergere una crescita generalizzata dei reati, soprattutto a causa della microcriminalità da strada, ma nonostante ciò, le città sarde possono vantare un elevato livello di sicurezza.
Il rapporto indica che nel 2024 sono stati registrati 2,38 milioni di reati, con un incremento dell’1,7% rispetto all’anno precedente, e un aumento del 3,4% rispetto al 2019, attestandosi su livelli superiori anche rispetto al 2018. Tuttavia, i dati rimangono inferiori di oltre il 15% rispetto ai dieci anni fa, attestando una riduzione significativa della criminalità in un arco temporale più lungo.
I furti rappresentano la tipologia di reato più diffusa, con oltre un milione di denunce nel solo 2024, corrispondenti al 44% delle segnalazioni totali. Si osserva un incremento particolare nei furti in abitazione (+4,9%) e nei furti di autovetture (+2,3%), mentre i furti con strappo e con destrezza mostrano aumenti più contenuti. I reati di strada continuano ad aumentare, con un incremento significativo delle rapine (+1,8%) e dei reati legati agli stupefacenti (+3,9%), così come delle violenze sessuali (+7,5%).
In un’analisi disaggregata, i dati rivelano che il numero di minori coinvolti nella criminalità è in costante crescita. Nel 2024 sono stati segnalati 38.247 minori, con un incremento del 16% rispetto al 2023 e del 30% rispetto ai periodi pre-Covid. Delle segnalazioni totali, un arrestato su quattro per rapina in pubblica via ha meno di 18 anni. Anche il numero di stranieri denunciati o arrestati è aumentato, raggiungendo 287.396 nel 2024, rappresentando oltre un terzo del totale, con picchi superiori al 60% per alcuni reati predatori.
La classifica dell’Indice della Criminalità stilata dal Sole 24 Ore rivela che Milano, Firenze e Roma occupano le prime tre posizioni in termini di illeciti denunciati ogni 100 mila abitanti, raccogliendo oltre il 23,5% dei crimini totali. Altre città come Bologna, Rimini e Torino seguono, contribuendo all’alto numero di denunce grazie al passaggio quotidiano di turisti e pendolari.
In netta controtendenza, Oristano si distingue come la provincia con il minor numero di reati denunciati, occupando il 106esimo posto in questa speciale graduatoria, con solo 1.572,7 reati ogni 100.000 abitanti, ben lontana dai 6.952,3 reati registrati a Milano. A seguire, Cagliari si posiziona all’88esimo posto (2.710 reati), Nuoro al 70esimo (2.921) e Sassari al 65esimo (3.020). Tuttavia, Oristano ha il secondo posto per i reati di rapina in banca e non brilla in categorie come tentati omicidi e sfruttamento della prostituzione.
Cagliari, analizzando i dati relativi ai reati, si evidenzia tra tutte le province sarde. La città rivela il settimo posto per danneggiamenti seguiti da incendio, con preoccupanti indicatori anche per sfruttamento della prostituzione e pedopornografia. Nonostante posizioni medie in altre categorie, Cagliari occupa posizioni basse per furti e rapine, dimostrando la necessità di strategie mirate per contrastare la criminalità e garantire sicurezza ai cittadini.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

