• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Ratisbona. Apriti sesamo! Un gruppo di rondini fa il nido in un garage e impara ad aprire il cancello per uscire VIDEO | Cagliari - Vistanet
Ratisbona. Apriti sesamo! Un gruppo di rondini fa il nido in un garage e impara ad aprire il cancello per uscire VIDEO | Cagliari - VistanetRatisbona. Apriti sesamo! Un gruppo di rondini fa il nido in un garage e impara ad aprire il cancello per uscire VIDEO | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Addio a Chico Pais, veterano del 118 e colonna del volontariato cagliaritano 19 Settembre 2025
  • Siliqua, arrestato 54enne per maltrattamenti e violenza sessuale sull’ex moglie 19 Settembre 2025
  • La storia di Giulio Speranza, l’eroe di Ingurtosu: a 22 anni sfidò i banditi per difendere i minatori sardi 19 Settembre 2025
  • Grande paura a Quartu: pensionato travolto da un’auto in via Brigata Sassari 19 Settembre 2025
  • La Sardegna si prepara a salutare l’estate: giù le temperature, autunno ai cancelli di partenza 19 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Ratisbona. Apriti sesamo! Un gruppo di rondini fa il nido in un garage e impara ad aprire il cancello per uscire VIDEO
Ratisbona. Apriti sesamo! Un gruppo di rondini fa il nido in un garage e impara ad aprire il cancello per uscire VIDEO

Ratisbona. Apriti sesamo! Un gruppo di rondini fa il nido in un garage e impara ad aprire il cancello per uscire VIDEO

rondine germania
Una delle rondini protagoniste

“Apriti sesamo!” avrebbe detto il ladrone della fiaba di Alì Babà. E invece per aprire il cancello di un garage del municipio di Ratisbona, città tedesca della Baviera, un gruppo di rondini ha attuato una strategia molto più semplice per loro.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
14 Settembre 2017 15:58 La Redazione

“Apriti sesamo!” avrebbe detto il ladrone della fiaba di Alì Babà. E invece per aprire il cancello di un garage del municipio di Ratisbona, città tedesca della Baviera, un gruppo di rondini ha attuato una strategia molto più semplice per loro.

Ogni anno, infatti, delle rondini fanno il nido dentro un garage del comune che si trova nel centro storico della città e dal quale ogni giorno entrano ed escono diverse automobili. La serranda del garage si alza automaticamente grazie ad un sensore di presenza e qui viene il bello: giorno dopo giorno, osservando questo viavai di auto e le rondini hanno capito come funzionava il meccanismo di apertura.

Dall’angolo del garage dove c’è il nido, la prima rondine vola verso il sensore e inizia quindi a “farsi notare” dall’occhio elettronico. Seguono poi le altre che si aggiungono alla prima. Il battito di ali continuo fa sì che il sensore percepisca una presenza attivando quindi il meccanismo di apertura della serranda.

Video completo della tv BR – Bayerischer Rundfunk

Christoph Bauer, ornitologo dell’unione regionale di protezione degli uccelli, intervistato dalle telecamere della tv bavarese Bayerischer Rundfunk, ha dichiarato che è la prima volta che gli capita di assistere a una scena di questo tipo, perché di solito saper apprendere qualcosa come in questo caso è tipico dei rapaci.

Ormai l’angolino del garage è riservato al nido che ogni anno queste rondini decidono di fare qui, consapevoli che nessuno le disturberà. La sindaca di Ratisbona, Gertrud Maltz-Schwarzfischer, affascinata da questo comportamento – dice – aspetta ogni anno il loro ritorno. Perché, si dice, una rondine non fa primavera, ma tante insieme possono far sollevare una serranda!

 

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Addio a Chico Pais, veterano del 118 e colonna del volontariato cagliaritano



A stroncarlo è stato un ictus mentre si trovava nella sede della sua associazione, al Quartiere del Sole. Chico Pais aveva 69 anni. La collega e amica Manuela Vadilonga ha voluto ricordarlo in questo articolo con parole piene di affetto

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
19 Settembre 2025 11:57 Michela Girardi

Chico Pais, all’anagrafe Antonio Enrico, se n’è andato questa mattina, lasciando un vuoto profondo nel cuore di chi lo conosceva. Per oltre trent’anni ha salvato vite alla guida di un’ambulanza; oggi, però, ha intrapreso il suo ultimo viaggio, questa volta da paziente. I soccorritori lo hanno trasportato d’urgenza all’ospedale Brotzu, dove, dopo un intervento chirurgico purtroppo inutile, il suo cuore ha smesso di battere.

A stroncarlo è stato un ictus mentre si trovava nella sede della sua associazione, al Quartiere del Sole. Chico Pais aveva 69 anni.

Originario di Iglesias ma da sempre residente a Cagliari, Chico era un uomo dalla mente curiosa e dall’animo indipendente. Appassionato lettore di testi di filosofia politica e innamorato della Sardegna, ha dedicato la sua vita al soccorso e al volontariato. Nel capoluogo sardo era considerato una delle colonne portanti del mondo associativo: veterano del 118, tra le sue mani e dentro le ambulanze che ha guidato sono passati centinaia di sardi, spesso salvati grazie alla sua dedizione e al suo coraggio.

Durante la pandemia da Covid-19 non si è tirato indietro: non era solo in prima linea, era dentro l’epidemia, tra case di contagiati e ospedali, pronto ad aiutare chiunque ne avesse bisogno. Sempre attento e critico, conosceva a fondo le dinamiche dell’emergenza-urgenza e non esitava a denunciare ciò che non funzionava.

La collega e amica Manuela Vadilonga ha voluto ricordarlo con parole piene di affetto:

“Ciao Chico, Chico Pais con una c, lo so che ci tenevi. Questa foto l’ho scelta perché hai il tuo gilet, quello che ti rendeva riconoscibile ovunque. Che chiacchierate infinite. Suggerimenti sui parcheggi, sulle nuove leve, sul soccorso e sulla vita. Presenza costante e discreta. E in quel mio evento tragico tu eri lì, con la tua commozione, le tue parole e la vicinanza che mai potrò dimenticare. Proprio stasera con altri ‘vecchietti’ del 118 ricordavamo le tue massime: ‘prima regola, arrivare’, ‘non si corre, state dietro di me’. E nulla, caro Chico, ora devi andare. Sicuramente avrai da insegnare anche lassù a guidare e a soccorrere, ma soprattutto a rispettare. Ora non abbiamo più le radio, ma se ci fossero ancora, il tuo saluto sarebbe questo: ‘Charlie Oscar – Charlie Oscar da Chico Alpha 66 Stato 7’. Ti voglio bene.”

Cagliari piange un uomo che ha fatto della solidarietà e del servizio agli altri la propria missione. Chico Pais lascia un vuoto enorme tra colleghi, amici e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

L'aeroporto di Elmas ha conseguito la certificazione. Grande soddisfazione dai vertici della Sogaer

NEXT

Il capo della Polizia Gabrielli all'inaugurazione del centro sportivo intitolato a Maurilio Vargiu, agente ucciso un anno fa

Giulio Speranza

La storia di Giulio Speranza, l’eroe di Ingurtosu: a 22 anni sfidò i banditi per difendere i minatori sardi

19 Settembre 2025 11:42 Michela Girardi Cagliari

Giulio Speranza, nato a Belluno nel 1925, resterà per sempre un simbolo di coraggio e senso del dovere. A soli 22 anni, morì da eroe, adempiendo pienamente alle parole contenute…

Il ripascimento del Poetto

Perché la spiaggia al Poetto è scura e non bianca e finissima come 25 anni fa?

17 Settembre 2025 11:45 La Redazione Cagliari
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis: il villaggio sardo che fu set di spaghetti western

17 Settembre 2025 11:06 La Redazione Cagliari

La foto del giorno. “I ragazzi del muretto” di Orroli nello scatto di Pierino Vargiu

19 Settembre 2025 9:39 Michela Girardi Cagliari

C’è tutta la poesia della vita semplice e condivisa nello scatto che oggi conquista la nostra attenzione. A firmarlo è Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari sardi, che insieme alla moglie…

Giulio Speranza

La storia di Giulio Speranza, l’eroe di Ingurtosu: a 22 anni sfidò i banditi per difendere i minatori sardi

19 Settembre 2025 11:42 Michela Girardi Cagliari

Giulio Speranza, nato a Belluno nel 1925, resterà per sempre un simbolo di coraggio e senso del dovere. A soli 22 anni, morì da eroe, adempiendo pienamente alle parole contenute…

Il ripascimento del Poetto

Perché la spiaggia al Poetto è scura e non bianca e finissima come 25 anni fa?

17 Settembre 2025 11:45 La Redazione Cagliari
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis: il villaggio sardo che fu set di spaghetti western

17 Settembre 2025 11:06 La Redazione Cagliari

La foto del giorno. “I ragazzi del muretto” di Orroli nello scatto di Pierino Vargiu

19 Settembre 2025 9:39 Michela Girardi Cagliari

C’è tutta la poesia della vita semplice e condivisa nello scatto che oggi conquista la nostra attenzione. A firmarlo è Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari sardi, che insieme alla moglie…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a