• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Cose da cani, i “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia senza problemi col proprio cane | Cagliari - Vistanet
Cose da cani, i “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia senza problemi col proprio cane | Cagliari - VistanetCose da cani, i “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia senza problemi col proprio cane | Cagliari - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Addio a Chico Pais, veterano del 118 e colonna del volontariato cagliaritano 19 Settembre 2025
  • Siliqua, arrestato 54enne per maltrattamenti e violenza sessuale sull’ex moglie 19 Settembre 2025
  • La storia di Giulio Speranza, l’eroe di Ingurtosu: a 22 anni sfidò i banditi per difendere i minatori sardi 19 Settembre 2025
  • Grande paura a Quartu: pensionato travolto da un’auto in via Brigata Sassari 19 Settembre 2025
  • La Sardegna si prepara a salutare l’estate: giù le temperature, autunno ai cancelli di partenza 19 Settembre 2025
  • home
  • Cagliari
  • Cose da cani, i “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia senza problemi col proprio cane
Cose da cani, i “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia senza problemi col proprio cane

Cose da cani, i “consigli bestiali” dell’educatore. Ecco le 10 regole d’oro per andare in spiaggia senza problemi col proprio cane

Matteo d'Aniello articolo cani educatore
Matteo D’Aniello, la collaboratrice Sara Sisto e i loro cani al Poetto

Cagliari, ormai lo sappiamo tutti, è una città decisamente “dog friendly”: sono davvero pochi i luoghi dove non si può andare in compagnia del nostro cane. E per fortuna: l’inclusione sociale dell’animale domestico è, infatti, la prima regola per una

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
13 Luglio 2017 9:46 Maria Luisa Porcella Ciusa

Cagliari, ormai lo sappiamo tutti, è una città decisamente “dog friendly”: sono davvero pochi i luoghi dove non si può andare in compagnia del nostro cane. E per fortuna: l’inclusione sociale dell’animale domestico è, infatti, la prima regola per una sua buona convivenza tra noi umani. E, dall’altra parte, per una nostra educazione al rapporto con gli animali.

Tante le aree cani disponibili, le cosiddette aree di sgambamento, i ristoranti dove i quattro zampe sono bene accetti e, nella stagione estiva, un tratto di spiaggia dedicato: a Cagliari si tratta della zona subito dopo il vecchio ospedale Marino.

matteo e sara al poetto area cani

Ma se passeggiare per la città col proprio cane, che per comodità potremmo, in onore al santo martire di tutti i sardi, chiamare per rapidità Fisietto, non sempre tutti i padroni sanno come comportarsi nelle zone a loro dedicate. Perché si, cari umani, le logiche comunicative e comportamentali di Fisietto e della sua combriccola di amici non sono proprio le stesse di noi esseri a due zampe. Per questo motivo di seguito troverete un semplicissimo e utilissimo, quasi un “mai più senza”, decalogo per capirne un po’ di più sulla loro lingua.

matteo e sara in area cani al poetto

Matteo D’Aniello e Sara Sisto con Gaia, Peter e Kiki

Oltre a Fisietto troverete il PM, il padrone modello, quello che, una volta letti, studiati e assimilati i consigli, diventerete voi senza ombra di dubbio. Come area per portare il proprio cane si farà riferimento, considerata la stagione, alla spiaggia ma i consigli sono validi per qualunque area di sgambamento comune. Il decalogo è stato stilato da Matteo D’Aniello, Educatore Cinofilo A.P.N.E.C. (associazione professionale nazionale educatori cinofili, tessera numero 30 Sardegna, educatore cinofilo disciplinato ai sensi della legge 4\2013).
  1. Scontato ma non troppo, il PM sceso dalla propria vettura, accompagnerà al guinzaglio Fisietto all’interno della Dog-Beach, non lasciandolo libero di arrivarci da sè attraversando strada e spiaggia senza alcuna sorveglianza. Ricordiamo infatti che anche il più addestrato dei cani non è immune dal seguire stimoli improvvisi (gatti, eventuali femmine in calore, biciclette, etc).
  2. Arrivati nell’area cani sarebbe opportuno valutare, prima ancora di entrare, se la quantità dei cani presenti al suo interno sia effettivamente consona allo spazio. Un’eccessiva presenza di cani dello stesso sesso, ad esempio, potrebbe, in un’area ridotta, ostacolare la corretta comunicazione tra i cani mandandoli in competizione e scatenando di conseguenza risse spiacevoli e del tutto evitabili.
  3. Valutato ciò, se si decide di entrare, liberare immediatamente Fisietto e dirigersi verso il centro dell’area, evitando sempre di sostare all’entrata. Questo per evitare successive calche e risse tra il nostro cane e gli altri che vedendoci entrare si precipiteranno a conoscere il nuovo arrivato. In uno spazio ristretto i cani non hanno la possibilità di comunicare correttamente.
  4. Fisietto non suda come l’essere umano. Sarà sempre opportuno pertanto avere con sè una bottiglietta o una ciotola per permettergli di bere ed idratarsi all’occorrenza e un ombrellone per permettergli di sostare, avendo comunque cura di evitare la fascia oraria più calda per portarlo al mare. Ricordiamoci infatti che la sabbia scotta! E i cuscinetti di Fisietto e dei suoi amici sono estremamente sensibili. Bene portarlo sempre a stomaco vuoto, facendo attenzione in particolare alle taglie più grandi per scongiurare il pericolo di torsione dello stomaco.
  1. Tenere a mente l’obiettivo dell’uscita, che dovrebbe essere soprattutto quello di far divertire e socializzare il nostro amico ma anche, non secondario, permettere a noi e ai nostri vicini di ombrellone, di trascorrere una giornata serena. Affinchè ciò avvenga lasciamo a casa tutto ciò che potrebbe creare inutili litigi tra cani e conseguentemente tra proprietari. Oggetti personali come giochi, cibo, premietti, possono trasformarsi molto velocemente in strumenti che creano competizione con conseguenze pericolose e non necessarie.
  2. Non forzare Fisietto a bagnarsi, soprattutto quando è evidente che non ne abbia nessuna intenzione: non è indispensabile!
  3. Tenerlo sempre sott’occhio in modo da poter prontamente intervenire qualora la circostanza lo richiedesse
  4. Raccogliere i suoi bisogni avendo cura di lasciare il luogo pulito come l’abbiamo trovato
  5. Non tenere all’interno dell’area cani il cane al guinzaglio: non avendo la possibilità di comunicare correttamente il rischio che si creino risse con i cani liberi circostanti è elevatissimo.
  6. Porteremo Fisietto alla Dog beach solo qualora il suo stato di salute sia adeguato, le sue vaccinazioni siano in regola e abbia il microchip. Sarà una salvaguardia per la sua salute e l’incolumità di chi ci sta vicino. Per qualsiasi approfondimento che riguardi tematiche sullo stato di salute del proprio cane e su come valutarlo, aver cura di chiedere al proprio veterinario.

 

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Addio a Chico Pais, veterano del 118 e colonna del volontariato cagliaritano



A stroncarlo è stato un malore. Chico Pais aveva 69 anni. La collega e amica Manuela Vadilonga ha voluto ricordarlo in questo articolo con parole piene di affetto

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
19 Settembre 2025 11:57 Michela Girardi

Chico Pais, all’anagrafe Antonio Enrico, se n’è andato questa mattina, lasciando un vuoto profondo nel cuore di chi lo conosceva. Per oltre trent’anni ha salvato vite alla guida di un’ambulanza; oggi, però, ha intrapreso il suo ultimo viaggio, questa volta da paziente. I soccorritori lo hanno trasportato d’urgenza all’ospedale Brotzu, dove, dopo un intervento chirurgico purtroppo inutile, il suo cuore ha smesso di battere.

A stroncarlo è stato un malore. Chico Pais aveva 69 anni.

Originario di Iglesias ma da sempre residente a Cagliari, Chico era un uomo dalla mente curiosa e dall’animo indipendente. Appassionato lettore di testi di filosofia politica e innamorato della Sardegna, ha dedicato la sua vita al soccorso e al volontariato. Nel capoluogo sardo era considerato una delle colonne portanti del mondo associativo: veterano del 118, tra le sue mani e dentro le ambulanze che ha guidato sono passati centinaia di sardi, spesso salvati grazie alla sua dedizione e al suo coraggio.

Durante la pandemia da Covid-19 non si è tirato indietro: non era solo in prima linea, era dentro l’epidemia, tra case di contagiati e ospedali, pronto ad aiutare chiunque ne avesse bisogno. Sempre attento e critico, conosceva a fondo le dinamiche dell’emergenza-urgenza e non esitava a denunciare ciò che non funzionava.

La collega e amica Manuela Vadilonga ha voluto ricordarlo con parole piene di affetto:

“Ciao Chico, Chico Pais con una c, lo so che ci tenevi. Questa foto l’ho scelta perché hai il tuo gilet, quello che ti rendeva riconoscibile ovunque. Che chiacchierate infinite. Suggerimenti sui parcheggi, sulle nuove leve, sul soccorso e sulla vita. Presenza costante e discreta. E in quel mio evento tragico tu eri lì, con la tua commozione, le tue parole e la vicinanza che mai potrò dimenticare. Proprio stasera con altri ‘vecchietti’ del 118 ricordavamo le tue massime: ‘prima regola, arrivare’, ‘non si corre, state dietro di me’. E nulla, caro Chico, ora devi andare. Sicuramente avrai da insegnare anche lassù a guidare e a soccorrere, ma soprattutto a rispettare. Ora non abbiamo più le radio, ma se ci fossero ancora, il tuo saluto sarebbe questo: ‘Charlie Oscar – Charlie Oscar da Chico Alpha 66 Stato 7’. Ti voglio bene.”

Cagliari piange un uomo che ha fatto della solidarietà e del servizio agli altri la propria missione. Chico Pais lascia un vuoto enorme tra colleghi, amici e tutti coloro che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
PREVIOUS

Santa Margherita di Pula: due giovani bloccati sulla scogliera. Salvati dai soccorsi

NEXT

Ennesima notte di incendi. Auto in fiamme: evacuata una palazzina a Pirri

Giulio Speranza

La storia di Giulio Speranza, l’eroe di Ingurtosu: a 22 anni sfidò i banditi per difendere i minatori sardi

19 Settembre 2025 11:42 Michela Girardi Cagliari

Giulio Speranza, nato a Belluno nel 1925, resterà per sempre un simbolo di coraggio e senso del dovere. A soli 22 anni, morì da eroe, adempiendo pienamente alle parole contenute…

Il ripascimento del Poetto

Perché la spiaggia al Poetto è scura e non bianca e finissima come 25 anni fa?

17 Settembre 2025 11:45 La Redazione Cagliari
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis: il villaggio sardo che fu set di spaghetti western

17 Settembre 2025 11:06 La Redazione Cagliari

La foto del giorno. “I ragazzi del muretto” di Orroli nello scatto di Pierino Vargiu

19 Settembre 2025 9:39 Michela Girardi Cagliari

C’è tutta la poesia della vita semplice e condivisa nello scatto che oggi conquista la nostra attenzione. A firmarlo è Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari sardi, che insieme alla moglie…

Giulio Speranza

La storia di Giulio Speranza, l’eroe di Ingurtosu: a 22 anni sfidò i banditi per difendere i minatori sardi

19 Settembre 2025 11:42 Michela Girardi Cagliari

Giulio Speranza, nato a Belluno nel 1925, resterà per sempre un simbolo di coraggio e senso del dovere. A soli 22 anni, morì da eroe, adempiendo pienamente alle parole contenute…

Il ripascimento del Poetto

Perché la spiaggia al Poetto è scura e non bianca e finissima come 25 anni fa?

17 Settembre 2025 11:45 La Redazione Cagliari
San Salvatore di Sinis

San Salvatore di Sinis: il villaggio sardo che fu set di spaghetti western

17 Settembre 2025 11:06 La Redazione Cagliari

La foto del giorno. “I ragazzi del muretto” di Orroli nello scatto di Pierino Vargiu

19 Settembre 2025 9:39 Michela Girardi Cagliari

C’è tutta la poesia della vita semplice e condivisa nello scatto che oggi conquista la nostra attenzione. A firmarlo è Pierino Vargiu, ambasciatore dei centenari sardi, che insieme alla moglie…

  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in Sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a