Addio al professor Alessandro Tagliamonte, pioniere all’Università di Cagliari delle cure per la tossicodipendenza
canale WhatsApp

Dopo un attento intervento di riqualificazione avviato nell’aprile scorso, il Liceo classico G.M. Dettori di Cagliari è pronto a celebrare i suoi 160 anni di storia con l’inaugurazione della rinnovata aula magna Antonio Gramsci.
L’evento, fissato per giovedì 13 novembre a partire dalle 9, testimonia la scommessa istituzionale sulla cultura e sulla valorizzazione del patrimonio storico cittadino, e vedrà la partecipazione importanti figure istituzionali, tra cui un rappresentante dell’amministrazione comunale cagliaritana e della Città Metropolitana di Cagliari, e l’assessora regionale alla Pubblica istruzione e Cultura, Ilaria Portas.
Il progetto, curato dallo Studio Dmc_architetti, con il fondamentale contributo dei tecnici della Città Metropolitana, ha restituito alla comunità scolastica e alla città uno spazio che coniuga memoria, piena accessibilità e tecnologia d’avanguardia. L’obiettivo principale nel progetto di valorizzazione è stato quello di coniugare tradizione e contemporaneità: rendere l’aula magna un ambiente funzionale, accessibile e tecnologicamente aggiornato, capace di accogliere fino a 350 persone. La filosofia progettuale ha mirato a salvaguardare gli elementi storici, come la parete bordeaux d’ingresso, affiancandoli a soluzioni moderne.
Tra gli interventi principali spiccano l’abbattimento delle barriere architettoniche, l’inserimento di sedute fisse e la realizzazione di un palco polifunzionale, pensato per ospitare eventi diversi: dalle cerimonie istituzionali, agli spettacoli teatrali e musicali. La scelta dei materiali – legno di rovere e resina – e la perfetta integrazione dei nuovi impianti audio, video e di illuminazione assicurano flessibilità d’uso, risparmio energetico e un’armoniosa percezione dello spazio.
Il risultato è un ambiente rinnovato, ma fedele alla sua configurazione originaria: un simbolo di appartenenza e apertura, pronto a essere punto di riferimento per l’educazione, l’arte e la comunità. «L’aula magna, con la sua nuova veste, torna a essere il cuore pulsante del Dettori. Non è solo una struttura, ma il simbolo di un’appartenenza che si proietta nel futuro» ha dichiarato la dirigente scolastica, Monica Ruggiu. «Vogliamo che sia un luogo di confronto e di crescita, dove i nostri studenti possano coltivare la curiosità, la critica e la libertà di pensiero, in continuità con la grande tradizione del nostro liceo, da 160 anni punto di riferimento per la diffusione del sapere classico e per la costruzione di una cittadinanza consapevole e attiva».
Il valore etico e profondo dell’architettura come strumento di restituzione di significato emerge nelle parole della progettista Teresa De Montìs, titolare dello Studio Dmc_architetti ed ex alunna del liceo, che ha guidato l’intervento:«Ho provato una grande gioia nel salvaguardare e far rivivere un luogo a me familiare, in cui non vedo solo muri, scale, corridoi, ma riscopro, nella memoria, volti, voci, risate. Sentirsi utili, poter restituire bellezza e significato, è un privilegio immenso. Riportare alla luce ciò che il tempo ha nascosto, aggiungere senza cancellare, riparare senza fingere che nulla sia accaduto: questo, in sintesi, è lo spirito dell’intero intervento». L’inaugurazione non rappresenta dunque solo la fine di un cantiere, ma un momento di rinascita culturale, che offre un nuovo punto di riferimento per l’educazione, l’arte e la comunità cittadina.
IL PROGRAMMA
Ore 9:00 Accoglienza dei partecipanti e apertura dei lavori
INTERVENTI
Monica Ruggiu, dirigente scolastica del Liceo Dettori
Rappresentante del Comune di Cagliari e della Città metropolitana
Teresa De Montis, architetta progettista dei lavori di ristrutturazione dell’Aula Magna
Andrea Loi, dirigente settore Edilizia Scolastica e Patrimonio della Città Metropolitana di Cagliari
Francesco Feliziani, direttore generale dell’U.S.R. Sardegna
Ilaria Portas, assessore alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport della Regione Autonoma Sardegna
Andrea Dettori, capo di gabinetto dell’assessora alla Pubblica istruzione, beni culturali, informazione, spettacolo e sport
Giovanni Fresu, docente di Scienze politiche e sociali all’università di Cagliari
Angela Serio, docente Liceo Dettori
Lucas Raggio e Raffaele Dessì, rappresentanti degli studenti