“Costruire l’amore: io, noi e poi in tre!”. Alla MEM un evento dedicato all’amore e alle dinamiche familiari e di coppia
Sabato 6 maggio alle ore 10.30, presso lo Spazio Eventi al primo piano della MEM in via Mameli 164 a Cagliari, si terrà il workshop intitolato “Costruire l’amore: io, noi e poi in tre!“. “La coppia – spiegano gli addetti
canale WhatsApp
“La coppia – spiegano gli addetti ai lavori – è la particella minima della società dove tutto ha luogo, dove la vita si modella, si decide, si spera, si aggiusta. L’intento è quello di affrontare la parola più inflazionata e spesso abusata del mondo: “amore”. E proprio perché inflazionata, è fondamentale sminuzzarla, analizzarla, scomporla”.
Nell’incontro si parlerà della coppia, fin dalle prime fasi: dalla scelta del partner all”alchimia” che nasce fra le persone. E poi, ancora, dei “tempi” dell’amore di coppia, le varie fasi che si succedono e si intrecciano nell’avventura della relazione, della sua durata, della sua robustezza o della sua fragilità. “Una fragilità a cui un filosofo del nostro tempo ha dato il nome di “amore liquido” (cit. Z. Bauman).
Tra i relatori Sofia Aiello, psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo sistemico-relazionale, esperta in dinamiche familiari e di coppia e Andrea Pira, psicologo e psicoterapeuta in formazione in analisi transazionale ad approccio integrato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Cagliari celebra i 100 anni di Maria Vittoria Putzolu, stampacina doc

“Stampacina doc”, come ama definirsi, la signora Maria Vittoria ha trascorso l’infanzia e la giovinezza tra le vie del quartiere storico, conservando nitidi i ricordi dei tempi difficili: “Durante i bombardamenti cercavamo riparo in via San Giorgio”, racconta con lucidità e un sorriso che svela la forza di chi ha vissuto un secolo di storia.
canale WhatsApp
Un traguardo importante e una vita ricca di ricordi, affetti e dedizione: Cagliari ha festeggiato i cento anni di Maria Vittoria Putzolu, nata nel cuore della città, in via Santa Restituta, il 2 novembre 1925.
“Stampacina doc”, come ama definirsi, la signora Maria Vittoria ha trascorso l’infanzia e la giovinezza tra le vie del quartiere storico, conservando nitidi i ricordi dei tempi difficili: “Durante i bombardamenti cercavamo riparo in via San Giorgio”, racconta con lucidità e un sorriso che svela la forza di chi ha vissuto un secolo di storia.
Dopo gli anni della guerra, ha dedicato la sua vita al lavoro da sarta e alla famiglia: il marito, impiegato al Genio Civile, è scomparso prematuramente a 59 anni, ma l’amore e la dedizione verso i quattro figli non sono mai venuti meno. Oggi può contare anche sull’affetto di cinque nipoti e un pronipote, che hanno reso la giornata del centesimo compleanno ancora più speciale.
A portare gli auguri dell’intera Amministrazione comunale è stato il presidente del Consiglio comunale Marco Benucci, che ha consegnato alla festeggiata una pergamena e una medaglia ricordo a nome della città.
“La signora Maria Vittoria – ha sottolineato Benucci – rappresenta tutti i valori che contraddistinguono la nostra comunità: la dedizione al lavoro, l’amore per la famiglia e per la sua Cagliari. È un piacere, ed è istruttivo, ascoltare i suoi racconti, dal periodo difficile della guerra alla rinascita, sino al suo sguardo attuale sulla città.”
Un secolo di vita che racchiude la memoria e l’identità di un’intera comunità: Cagliari rende omaggio a Maria Vittoria Putzolu, testimone autentica della storia e dei valori della città.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

