Gli appuntamenti alla MEM dal 17 al 23 aprile

La MEM – Mediateca del Mediterraneo di Via Mameli 164 a Cagliari, ha reso noto il calendario degli appuntamenti in programma dal 17 al 23 aprile. Questo il dettaglio:Esposizione libraria e guida bibliografica – “Migranti e richiedenti asilo: Erranza/Speranza”. A
(visitabile in Accoglienza al piano terra dal 19 aprile al 3 maggio) martedì 18
– Nati per leggere: “Happy hour”
(aperto su prenotazione a genitori e bambini dai 3 ai 5 anni dalle 17,00 alle 18,00 nello Spazio Ragazzi al piano terra)
– Gruppo di lettura: “Libri…amo”
(aperto a tutti dalle 18,00 alle 20,00 nello Spazio G. Deledda al piano primo)
Mercoledì 19
– Conferenza stampa: presentazione Festival Internazionale di Jazz “Musica sulle bocche”
(aperto a tutti dalle ore 11,00 alle ore 13,00 nello Spazio Eventi al piano primo)
– Conferenza: “Cagliari da piazzaforte militare a citta moderna”. Conversazione con l’Architetto Franco Masala
(aperto a tutti dalle ore 18,00 alle ore 19,30 nello Spazio Eventi al piano primo)
giovedì 20
– Giornata di formazione: “EUROPA=NOI – Educazione alla cittadinanza europea” dedicata agli insegnati della scuola primaria e secondaria
(su prenotazione dalle 9,00 alle 13,00 nello Spazio Eventi al piano primo e dalle 14,30 alle 18,00 nello Spazio Eventi al piano secondo)
– Incontri informativi e orientativi: “Chat with us”. Chiacchierate per stimolare la conversazione in lingua inglese
(su prenotazione dalle 17,30 alle 18,30 nello Spazio Informagiovani al piano terra)
– Evento di promozione della cultura dell’auto mutuo aiuto “Oltre lo specchio”: Auto Mutuo Aiuto per la gestione del peso
(aperto a tutti dalle ore 17,30 alle ore 20,00 nello Spazio Eventi al piano primo)
venerdì 21
– Corso di formazione: “Tecniche per la realizzazione, conservazione e valorizzazione di collezioni digitali di archivi fotografici” rivolto ad archivisti ed operatori del settore
(su prenotazione dalle 9,00 alle 14,00 e dalle 15,00 alle 19,00 nello Spazio Eventi al piano secondo)
– Seminario internazionale di studio: “La Sardegna spagnola. Poesia, romanzo e tatro tra cinque e settecento
(aperto a tutti dalle ore 9,15 alle ore 13,30 nello Spazio Eventi al piano primo)
– Laboratorio di scrittura creativa per adulti: “Piano B”
(su prenotazione dalle 17,30 alle 19,30 nella Saletta n. 3 al piano primo)
– Progetto nazionale Grecam “Un solo mare e la parola”. Presentazione del video sul Festival Internazionale di Poesia de L’Avana e Presentazione delle antologie “Un solo mare e la parola” e “Cento poeti per la pace” con Norberto Silva Itza. Letture in lingua madre e in italiano
(aperto a tutti dalle ore 18,00 nello Spazio Eventi al piano primo)
– Diretta Facebook “In fila per tre” a cura di Tullio Boi e Ninni Garau: “Il flauto magico” musica live con Riccardo Ghiani primo flauto dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari
(aperto a tutti dalle 19,00 alle 20,00 nello Spazio G. Deledda al piano primo)
sabato 22
– Laboratorio di scrittura creativa (8-10 anni): “Let to your love out”
(su prenotazione dalle 10,00 alle 13,00 nello Spazio Ragazzi al piano terra)
– Webateca del Mediterraneo a cura del Mozilla Cagliari Club
(su prenotazione dalle 16,30 alle 18,30 nella Saletta n°1 al piano primo)
– Progetto nazionale Grecam “Un solo mare e la parola”. Inaugurazione installazione/performance – “Confini di sale” (visitabile sino al 6 maggio) e Presentazione antologia “Confini di sale” con Malak Sahioni Soufi e Norberto Silva Itza. Letture in lingua madre e in italiano, con traduzione nella lingua dei segni italiana (LIS)
(aperto a tutti dalle ore 18,00 nello Spazio Eventi al piano primo)
Reading dalle antologie con i poeti presenti a Cagliari e la partecipazione di attori ospiti. A cura del Grecam, in collaborazione con Marina Cafè Noir (aperto a tutti dalle ore 21,00 nella Corte esterna al piano terra)
Domenica 23
– Ciclo di incontri “Fiabe d’oriente”. Lettura della fiaba indiana “Un sogno misterioso”
(aperto a tutti i bambini dai 4 anni in su dalle ore 10,30 alle ore 12,30 nello Spazio ragazzi al piano terra)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Un murale per Najibe: la nuova opera di Manu Invisible per ricordare la 19enne morta nel tragico incidente di viale Marconi

Najibe Zaher è una delle 4 giovanissime vittime che, il 10 settembre 2023, persero la vita nel terribile incidente in viale Marconi a Cagliari. Insieme a lei Giorgia Banchero, Simone Picci e Alessandro Sanna.
Una parete anonima del quartiere Su Planu, a Cagliari, si è trasformata in un’opera carica di emozione e significato: il volto sorridente di Najibe Zaher, la giovane di 19 anni tragicamente scomparsa nel terribile incidente di viale Marconi nel settembre 2023, campeggia ora sulla facciata della scuola media di via Ariosto, che lei stessa aveva frequentato.
Il murale, realizzato dall’artista Manu Invisible e voluto fortemente dai genitori di Najibe, Omar e Merita Zaher, è un progetto di memoria e prevenzione. L’iniziativa è stata accolta con sensibilità dall’Istituto Comprensivo di Su Planu e dal dirigente scolastico Stefano Atzori, che ha annunciato un’inaugurazione ufficiale dell’opera a settembre, insieme alla famiglia e all’amministrazione comunale.
Accanto al ritratto della ragazza, l’opera presenta simboli dal forte impatto visivo: una cintura di sicurezza slacciata e un dado con segnali stradali, a rappresentare quanto spesso il destino sia legato a scelte evitabili. Un messaggio chiaro rivolto soprattutto ai più giovani, per ricordare che basta poco per cambiare per sempre il corso delle cose.
Nei due anni trascorsi dalla tragedia, la famiglia Zaher si è impegnata nella promozione della sicurezza stradale, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni al rispetto delle regole e alla prudenza alla guida. La loro battaglia parte dal dolore, ma guarda al futuro, con la speranza che il sacrificio di Najibe non sia vano. Nella foto di Maurizio Mei, Manu Invisible all’opera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA