Suoni e racconti nel laboratorio musicale per bambini alla Mem di Cagliari
Laboratorio musicale per bambini di 6 e 7 anni a Cagliari. L’amministrazione comunale e le cooperative che gestiscono i servizi delle biblioteche comunali (La Memoria Storica, Agorà Sardegna, CoopCulture e Karalimedia), invitano tutti i ragazzini tra i 6 e i
canale WhatsApp
Laboratorio musicale per bambini di 6 e 7 anni a Cagliari. L’amministrazione comunale e le cooperative che gestiscono i servizi delle biblioteche comunali (La Memoria Storica, Agorà Sardegna, CoopCulture e Karalimedia), invitano tutti i ragazzini tra i 6 e i 7 anni ad iscriversi al laboratorio musicale “Listen to your heart” che si terrà giovedì 27 aprile dalle 17 alle 18.30 nello spazio ragazzi della Mediateca del Mediterraneo.
“Il laboratorio musicale – fanno sapere gli organizzatori dell’iniziativa- sarà l’occasione di sperimentare, accompagnandosi con vari strumenti musicali (maracas, xilofoni, cembali, tamburi) quanti fantastici racconti possono celarsi nel nostro piccolo cuore ed aspettare solo l’occasione di volare sulle ali della nostra musica e della nostra fantasia”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Spettacolo in mare aperto: capodogli, grampi e stenelle striate nel Golfo dell’Asinara

Tra i capodogli osservati c’era Ganimede, già visto dai biologi 13 anni fa nel Canyon di Caprera, intento a nutrirsi insieme ad altri due esemplari.
canale WhatsApp
Nel weekend scorso, le acque del Golfo dell’Asinara e del Canyon di Castelsardo, tra Sardegna e Corsica, hanno offerto uno spettacolo raro: l’avvistamento di capodogli, grampi e stenelle striate, tutte specie protette.
Tra i capodogli osservati c’era Ganimede, già visto dai biologi 13 anni fa nel Canyon di Caprera, intento a nutrirsi insieme ad altri due esemplari. Poco dopo, i ricercatori hanno incontrato anche un gruppo di grampi, delfini pelagici poco comuni, mentre le stenelle striate hanno accompagnato l’imbarcazione per quasi tutta l’esplorazione.
A confermare gli avvistamenti è stata l’équipe di Sea Me Sardinia, che monitora il tratto di mare con il progetto “I Cetacei del Canyon di Castelsardo”, usando un idrofono per rilevare i cetacei prima di osservarli direttamente.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

