Minerali sardi da migliaia di euro: gran parte di loro hanno un valore economico oltre che storico/scientifico
Il tesoro nascosto della Sardegna: quando i minerali storici valgono migliaia di euro.
canale WhatsApp
La Sardegna, terra ricca di storia mineraria, custodisce un patrimonio che va oltre il mero interesse scientifico e archeologico. Gran parte dei minerali estratti, in particolare quelli recuperati quando le miniere erano ancora attive, possiedono oggi un notevole valore economico sul mercato internazionale del collezionismo. Ce lo spiega il geologo Luigi Sanciu.
La prova di questo valore è data da esemplari come il cristallo di fosgenite mostrato in una recente esposizione: un campione di circa 7 x 4 cm è stato quotato ben 7.000 euro, come si evince dal cartellino. Questo minerale, raro e ricercato, simboleggia la preziosità del sottosuolo sardo.
Per comprendere il motivo di quotazioni così elevate, Sanciu ha chiarito i due principali fattori che determinano il prezzo di questi esemplari. Rarità e condizioni di formazione: “Il minerale in questione, come la fosgenite, è di per sé molto raro, “spiega Sanciu. “Si forma in condizioni geologiche davvero particolari, il che ne limita drasticamente la disponibilità a livello globale.” Ma c’è anche il fattore “storico” e l’unicità: il secondo fattore è legato alla chiusura delle miniere sarde, in particolare quelle del distretto dell’Iglesiente.
“Parliamo di campioni recuperati quando le miniere dell’Iglesiente erano attive. Sono veri e propri ‘pezzi di storia’ unici e non più replicabili. Una volta chiusa la miniera, la possibilità di recuperare esemplari di quella qualità e dimensione è praticamente nulla.” Questo contesto storico fa una differenza sostanziale nella valutazione. Un minerale identico, ma proveniente da una miniera ancora attiva in un altro Paese, come ad esempio il Marocco, avrà un valore decisamente inferiore. La provenienza specifica dalla Sardegna e il legame indissolubile con l’epoca d’oro dell’attività estrattiva conferiscono ai cristalli sardi un premium che li rende ricercatissimi da musei e collezionisti di mineralogia di tutto il mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA



